Home > Archivio News > ATER Treviso assegna all’Ulss 2 un alloggio per emergenze famigliari-sociali

ATER Treviso assegna all’Ulss 2 un alloggio per emergenze famigliari-sociali

Firma dell’accordo oggi tra ATER Treviso e Ulss 2 Marca trevigiana per la cessione di un alloggio da dedicare alle emergenze famigliari-sociali. In seguito a una richiesta pervenuta dall’azienda socio-sanitaria trevigiana per la ricerca di soluzioni da dedicare ad appartamenti per ospitare gli utenti in situazioni di temporanea emergenza famigliare o sociale, il Cda di ATER Treviso ha deliberato di destinare un alloggio attualmente sfitto di proprietà, situato in Viale Nazioni Unite n. 38 a Treviso, in uso temporaneo all’Ulss 2.

La durata della concessione è di 5 anni e rinnovabile per altri 5. ATER Treviso e Ulss 2 mettono dunque la firma su una convenzione che sposa la mission di entrambi gli enti: sociale e assistenza. Presenti oggi alla firma dell’accordo il presidente di ATER Treviso, Mauro Dal Zilio, il direttore generale dell’Ulss 2 Marca trevigiana, Francesco Benazzi, e la vicepresidente di ATER Treviso, Marina Bonotto.

 “Quando è arrivata la richiesta dell’Ulss 2 abbiamo detto subito di sì – ha detto Mauro Dal Zilio, presidente di ATER Treviso – perché, oltre agli alloggi ERP dedicati alle graduatorie, disponiamo anche di alloggi a canone calmierato che possono essere destinati ad altri usi. Siamo dunque felici di poter supportare l’Ulss 2 in questa importante operazione sociale e sanitaria”.

“Grazie all’ATER Treviso, primo Ente con cui sottoscriviamo un accordo di questo tipo – ha detto Francesco Benazzi –. L’intesa, sancita tra pubblico e pubblico, ci permette di dare compimento ai “Progetti di Vita” dedicati agli utenti del Dipartimento di salute mentale cui sarà offerta la possibilità di condividere un appartamento in comunità, nel quale le persone si supporteranno a vicenda, con l’importante ausilio dei nostri servizi che garantiranno, anche, l’integrazione con le realtà circostanti”.

 “Quando gli Enti lavorano in sinergia si ottengono sempre risultati – ha detto Marina Bonotto – ci auguriamo che questo progetto possa proseguire, è un’iniziativa che guarda al futuro e speriamo di poter contribuire ancora”.

Fonte ATER
 

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025