Home > Azienda > Piani di Zona

Il Piano di Zona

Cartina territorio

Avvisi

Si informa che con Decreto del Direttore della Direzione Programmazione e Controllo SSR n. 60 del 15 novembre 2024, pubblicato nel BUR n. 149 del 19 novembre 2024, sono state rese note le modalità operative per la presentazione delle domande di rinnovo dell'accreditamento istituzionale in scadenza al 31 dicembre 2024. L.R. n. 22/2002.

Modulistica


Delibera del Direttore Generale n.393/2024 
"Approvazione documento attuativo annuale 2024 del Piano di Zona triennale 2023-25" 
in attesa di verifica di coerenza con la programmazione regionale

Il Piano di Zona è lo strumento primario di programmazione della rete dei Servizi Sociali e dell'integrazione sociosanitaria territoriale.

Si tratta di un documento di programmazione triennale nel quale confluiscono i Piani elaborati dai Comitati dei Sindaci, ovvero gli organismi composti dai sindaci dei comuni che costituiscono ogni Distretto dell'ULSS 2. I Comitati, d'intesa con l'Azienda Sanitaria, definiscono il sistema integrato dei servizi sociali e socio-sanitari per il proprio Distretto e le relative azioni e risorse da attivare.

Ogni piano viene armonizzato con gli altri e approvato dalla Conferenza dei Sindaci, ovvero l'organismo composto dai sindaci di tutto il territorio dell'ULSS 2, in modo da garantire ai cittadini livelli uniformi di assistenza.

I principlai obiettivi che il Piano di Zona si propone di perseguire sono:

  • promuovere una programmazione sociale e socio-sanitaria integrata in grado di coniugare le strategie di protezione con quelle di promozione del benessere dei cittadini;
  • favorire l'equità territoriale, sostenendo l'equilibrio nell'offerta dei servizi e promuovendo regolamenti e comportamenti uniformi all'interno del territorio;
  • favorire lo sviluppo di un sistema di offerta in grado di cogliere l'evoluzione dei bisogni della popolazione;
  • favorire la piena integrazione tra i soggetti pubblici e i soggetti del privato profit e no profit interessati alla costruzione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e sociosanitari;
  • sostenere e facilitare il governo dell'integrazione sociosanitaria.

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025