Alcune situazioni personali e sociali, associate a determinate condizioni di reddito, danno diritto all’esenzione del ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
I codici di esenzione 7R2, 7R3, 7R4, 7R5, 7RQ (per prestazioni della branca 35 odontostomatologi) e 6R0 corrispondono a precise categorie e condizioni:
Segui passo passo come fare per la prima richiesta o il rinnovo delle seguenti esenzioni:
Accedi al sito del Sistema TS, scegli la voce "Cittadino" e "Esenzioni da reddito". Successivamente, autenticati con SPID. Una volta entrato, potrai scaricare l'esenzione o autocertificarti se non è presente, senza doverti recare agli sportelli amministrativi distrettuali.
Puoi recarti di persona agli sportelli amministrativi distrettuali.
Ricordati: porta con te un documento di riconoscimento e la il modulo di autocertificazione dell'esenzione
Puoi recarti di persona agli sportelli amministrativi distrettuali.
Ricordati: porta con te un documento di riconoscimento e la il modulo di autocertificazione dell'esenzione
Reddito complessivo
Per reddito complessivo deve intendersi la somma dei redditi del nucleo familiare fiscale, compreso il reddito prodotto all’estero, più l’eventuale rendita catastale rivalutata dell’abitazione principale e delle relative pertinenze, più i redditi di natura fondiaria (terreni e fabbricati), al lordo degli oneri deducibili, delle detrazioni fiscali da lavoro e di quelle per carichi di famiglia. Non entrano a far parte del reddito complessivo i redditi a tassazione separata (arretrati di pensione, liquidazione, etc.). Tale reddito può essere rilevato dai modelli attestanti i redditi percepiti. Il reddito di riferimento è quello dell’anno precedente la data di presentazione dell’autocertificazione.
Nucleo familiare
Per nucleo familiare si intende quello rilevante ai fini fiscali, e non anagrafici, costituito dall’interessato, dal coniuge non legalmente ed effettivamente separato e dagli altri familiari a carico.
Per “familiare a carico” si intende il familiare per il quale l’interessato gode di detrazioni fiscali in quanto titolari di un reddito inferiore a 2.840,51 €.
Non rientrano nel nucleo familiare i figli o altre persone che coabitano ed hanno un reddito proprio superiore ai limiti previsti dalla normativa fiscale.
Disoccupato
Per disoccupato si intende l'utente che abbia avuto precedenti esperienze di lavoro per le quali sono stati versati i relativi contributi, sia iscritto all’Ufficio del Lavoro/Centro per l’impiego come disoccupato e sia in cerca di altra occupazione.
Sono escluse le persone in cerca di prima occupazione.
Autocertificazione esenzione ticket per reddito per prestazioni specialistica ambulatoriale
Autocertificazione reddito e nucleo per esenzione dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica
Consulta tutti i recapiti degli sportelli amministrativi distrettuali: