Rilevare e comprendere l’esperienza dell’utente in relazione all’assistenza che ricevono, come il sistema appaia ai loro occhi è essenziale sia per valutare in modo compiuto la qualità dell’assistenza sia per definire e mettere in atto qualsiasi programma di miglioramento della qualità.
“La tua voce per una sanità migliore” racchiude un insieme di progetti che hanno la finalità di valorizzare il contributo, facilitandone la partecipazione, di cittadini e di tutti gli interlocutori della sanità nel progettare e realizzare un sistema sanitario di qualità. Il cambio di paradigma si attua riconoscendo alle persone il ruolo di attori attivi del sistema.
La Regione Veneto, con DGR n. 49/2022, ha dato l'avvio al "Sistema coordinato per la valutazione e la valorizzazione di qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale (SSSR)" allo scopo di promuovere ed implementare la valutazione dei servizi sanitari regionale tenendo conto di più punti di vista.
La messa a punto di sistemi di ascolto che siano in grado di intercettare la “voce” degli interlocutori nei diversi modi in cui si può esprimere comporta l’utilizzo di strumenti e modalità di rilevazione diversificati ed integrati fra loro.
I progetti si propongono pertanto di raggiungere più obiettivi:
Di seguito i progetti attivi nelle Aziende Sanitarie della Regione del Veneto:
Per la progettazione, la sperimentazione e il consolidamento di questi programmi Regione Veneto si avvale del supporto tecnico metodologico di Azienda Zero.
Gentile Paziente, l’iniziativa PREMs (Patient Reported Experience Measures), “La tua voce per una sanità migliore”, è un progetto virtuoso avviato dal Sistema Sanitario della Regione Veneto per la valutazione della qualità sanitaria percepita ed il miglioramento dell’esperienza sanitaria stessa.
Il progetto prevede di raccogliere informazioni, nel massimo rispetto della Sua privacy e su base facoltativa, sull’esperienza da Lei vissuta nel corso del ricovero ospedaliero ordinario (PREMS H) e/o di prestazioni specialistiche/assistenziali in ambito territoriale (PREMS T), allo scopo di valutare la qualità percepita dell’assistenza erogata e di implementare azioni di miglioramento. Particolare riguardo è dato ad alcuni aspetti quali il coinvolgimento nel percorso di cura, la comunicazione, aspetti logistici e la qualità dell’assistenza.
A tale fine, qualora Lei usufruisca del servizio di ricovero ospedaliero ordinario (PREMS H) e/o di prestazioni specialistiche/assistenziali in ambito territoriale (PREMS T), può, su base facoltativa, aderire all’iniziativa fornendo un proprio contatto (numero di cellulare e/o indirizzo e-mail): a seguito della dimissione, o a seguito dell’erogazione della prestazione specialistica/assistenziale in ambito territoriale, riceverà un sms o una e-mail con le credenziali e il link per effettuare la compilazione facoltativa del questionario online.
I dati di contatto e i dati relativi al ricovero e/o alla prestazione specialistica/assistenziale, nonchè le informazioni tese alla valutazione della qualità percepita del servizio sanitario saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy, dall’Azienda ULSS n. 2 Marca trevigiana, Titolare del trattamento, ed elaborati direttamente e/o per tramite di Azienda Zero, Responsabile del trattamento. Azienda Zero è chiamata ad effettuare, per conto del Titolare, l’invio dei questionari agli interessati che questo avrà indicato, l’anonimizzazione degli stessi una volta compilati tramite la distruzione dei relativi token (codice casuale univoco), l’elaborazione dei dati raccolti e la produzione di report statistici.
Nell’ambito di tale iniziativa regionale, l’Azienda ULSS n. 2 Marca trevigiana in qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali, Le rende quindi la presente informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (GDPR).
Per qualunque ulteriore informazione può consultare la pagina regionale sull’iniziativa al link https://www.regione.veneto.it/web/sanita/indagine-prems.
Finalità del trattamento
I dati vengono raccolti per il rilevamento e la valutazione della qualità percepita del servizio sanitario erogato dall’Azienda presso cui Lei ha usufruito di ricovero ospedaliero ordinario e/o di prestazioni specialistiche/assistenziali in ambito territoriale, al fine ultimo di migliorare la performance dell’Azienda ed il servizio sanitario stesso.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati è necessario per l’esecuzione di un compito di rilevante interesse pubblico del titolare, in particolare nell’ambito dell’attività di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria (art. 6, par. 1, lett. e) e art. 9, par. 2, lett. g) del GDPR, art. 2-sexies, co. 2, lett. v), del D.Lgs. 196/2003).
La presente indagine di qualità percepita in ambito sanitario si attiene alle Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali del 5 maggio 2011, pubblicate in Gazzetta Ufficiale
n. 120 del 25 maggio 2011, [doc. web n. 1812910], consultabili al link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1812910#42
Natura dei dati personali e del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto
I dati personali oggetto di conferimento sono di contatto (e-mail, numero di telefono) e altri dati personali, anche di natura particolare, relativi al percorso di ricovero ospedaliero e/o alle prestazioni specialistiche/assistenziali in ambito territoriale, trattati nel rispetto del principio di minimizzazione e di pertinenza rispetto alla rilevazione di qualità. Il conferimento dei dati è facoltativo e subordinato all’adesione all’iniziativa. Nel caso in cui non intendesse aderire all’iniziativa, nessun dato sarà comunicato e non parteciperà alla compilazione del questionario.
In caso di mancato conferimento dei dati o di mancata compilazione del questionario non ci sarà alcuna conseguenza sulla prestazione sanitaria.
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali utilizzati le rilevazioni e valutazioni oggetto del programma di rilevazione dell’attività percepita in ambito sanitario saranno conservati per lo stretto tempo necessario alle indagini stesse.
I dati di contatto saranno cancellati dalla banca dati:
Il link è utilizzabile entro 30 giorni dal suo invio, trascorso questo tempo il link risulterà inattivo.
Destinatari
I Suoi dati di contatto e relativi al ricovero e/o alla prestazione specialistica/assistenziale trattati nell’ambito dell’iniziativa in oggetto saranno comunicati dal Titolare ad Azienda Zero, in qualità di Responsabile del trattamento, nel rispetto del principio di minimizzazione. Azienda Zero tratterà i Suoi dati per le rilevazioni, attraverso l’invio del questionario, e le valutazioni oggetto del programma di indagine di qualità percepita in ambito sanitario.
I Suoi dati saranno trattati in forma assolutamente riservata da personale delegato ed autorizzato ai sensi di legge.
Nessun dato sarà diffuso.
Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un’organizzazione Internazionale
I Suoi dati personali non saranno oggetto di alcun trasferimento verso Paesi al di fuori dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, oppure di organizzazioni internazionali.
Si segnala, tuttavia, che potrebbero venire utilizzati alcuni servizi informatici in cloud computing, i quali possono comportare un trattamento di dati attraverso server o apparecchiature informatiche collocati al di fuori dello Spazio Economico Europeo: ciò avverrà nel rispetto delle specifiche garanzie a tutela dei dati personali previste dalla disciplina.
Processo decisionale automatizzato senza profilazione
Il trattamento dei dati non prevede l’esistenza di alcun processo decisionale automatizzato compresa la profilazione (GDPR art. 22, paragrafi 1 e 4).
Diritti degli interessati
In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR, ivi compresi quelli di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali o la rettifica o la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali che La riguardano o di opporsi al loro trattamento, ad esclusione del diritto alla portabilità di cui all’art. 20 del GDPR
Lei avrà inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, con sede in Piazzale Venezia n. 11, 00186 – ROMA.
Riferimenti relativi al Titolare
Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Azienda “ULSS n. 2 Marca trevigiana”, con sede legale in Treviso, via Sant’Ambrogio di Fiera n. 37, CF 03084880263, indirizzo PEC: protocollo.aulss2@pecveneto.it, sito internet istituzionale www.aulss2.veneto.it.
L’Azienda ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati/Data Protection Officer (RPD/DPO), che può essere contattato scrivendo a: rpd@aulss2.veneto.it.
Riferimenti relativi al Responsabile del trattamento dei dati
Per il trattamento in oggetto è stata nominata quale Responsabile del trattamento Azienda Zero - Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto, con sede in Padova, Passaggio Gaudenzio 1, CF 05018720283, indirizzo PEC: protocollo.azero@pecveneto.it, sito internet istituzionale www.azero.veneto.it
Il Responsabile del trattamento ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati/Data Protection Officer (RPD/DPO), che può essere contattato scrivendo a: rpd@azero.veneto.it