Home > Servizi al cittadino > Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Fascicolo Sanitario Elettronico

Sanità Km Zero: la salute a portata di mano


Grazie al portale webSanità km zero Fascicolo è possibile:

  • visualizzare e scaricare senza più alcun limite di tempo, referti e altri documenti relativi alla tua salute, prodotti da qualsiasi azienda sanitaria ed ospedaliera regionale, compresi il certificato vaccinale sempre aggiornato e il Certificato digitale COVID-19 “Green pass”;
  • visualizzare le prescrizioni specialistiche e gestire le prenotazioni per visite ed esami scegliendo liberamente dove effettuarli, tra le diverse Aziende della Regione;
  • scegliere o cambiare il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta in pochi clic!
  • ricevere le lettere di invito alle campagne screening e relativi esiti direttamente sul portale e puoi cercare nell’archivio screening i documenti precedenti all’ultimo invito/esito.

Potrai poi stampare la tua tessera sanitaria cartacea già aggiornata con il nominativo del nuovo medico. Questa funzione è riservata ai cittadini residenti o domiciliati (se il domicilio è nella stessa ULSS della residenza) in Regione del Veneto.

Non solo, se hai figli minorenni o persone di cui sei rappresentante legale, potrai gestire la loro salute direttamente dal tuo profilo: li potrai visualizzare come "profili collegati". 
 

Accedi a Sanitàkmzero Fascicolo
 

Possono accedere a Sanità km zero Fascicolo gli assistiti maggiorenni della Regione del Veneto (o chi esercita responsabilità genitoriale o rappresentanza legale su assistiti veneti) in possesso di un'identità digitale SPID o una Carta di Identità Elettronica (CIE).

È l’insieme dei dati e documenti digitali che riguardano la salute delle persone, prodotti in occasione di eventi sanitari e socio-sanitari, presenti e passati. Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è istituito dalla Regione del Veneto per i suoi assistiti e attivato da Azienda Zero, in collaborazione con le aziende sanitarie e ospedaliere e lo IOV, con il supporto di Consorzio Arsenàl.IT.

Il Decreto Rilancio (n. 34/2020) ha previsto l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale a tutti i cittadini. Si tratta di uno strumento molto importante per aiutarti a gestire in maniera autonoma molti aspetti della tua salute, come le ricette farmaceutiche, specialistiche, documenti e referti della tua salute.

NON TEMERE! Senza il tuo esplicito consenso (chiamato “consenso alla consultazione”), i professionisti sanitari non potranno vedere i tuoi dati, potrai sempre cambiare idea a riguardo e potrai inoltre scegliere quali singoli documenti mettere o meno a disposizione degli operatori.

Per maggiori informazioni e per scoprire come accedere ai servizi rivolgiti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua azienda sanitaria, oppure consulta la pagina sul Portale Sanità della Regione Veneto

Accedi ai servizi Sanità km zero (app Sanità km zero Ricette e portale Sanità km zero Fascicolo): nella sezione dedicata potrai rilasciare, se lo desideri, il consenso alla consultazione e permettere così a chi ti prende in cura di disporre di importanti documenti riguardanti la tua salute.

Puoi gestire il consenso alla consultazione anche tramite delega: dovrai scaricare e consegnare il modulo che trovi a questa pagina debitamente compilato all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS, o al Distretto Sanitario di riferimento.

Puoi gestire la visibilità anche per singolo documento, scegliendo ad esempio di “oscurare” (rendere invisibile) uno o più referti, pur mantenendo il resto del tuo FSEr consultabile agli operatori. Il de-oscuramento, invece, ti permetterà di rendere consultabili a tutti i soggetti del SSN che ti prenderanno in cura i dati e documenti precedentemente oscurati.

Per esercitare il diritto di oscuramento o di de-oscuramento di determinati dati e documenti contenuti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, puoi autenticarti nel portale Sanità km zero Fascicolo e selezionare i documenti che ti interessano dalla tua "Bacheca", da "Referti" o da "Altri documenti". In alternativa rivolgiti all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS o al Distretto Sanitario di riferimento.

Cos’è la delega e cosa serve

La delega è un istituto giuridico descritto dal nostro sistema giuridico ed ha come oggetto la rappresentanza, cioè la possibilità per un soggetto di curare gli interessi per nome e per conto di qualcun altro. In alcuni momenti o per lo svolgimento di alcune attività, un individuo non ha la facoltà o la possibilità di poter curare da solo i propri interessi, per questo motivo ha la necessità di affidare il compito ad altri: questo è possibile anche per i servizi presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico.

Come si accede al servizio che permette di creare un delega in autonomia

L’utente deve essere in possesso di credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica per poter accedere a www.sanitakmzerofascicolo.it

Modalità di creazione / revoca delega FSE

È possibile procedere con creazione e revoca deleghe FSE mediante la procedura guidata, previa autenticazione SPID/CIE, all’interno del Portale Sanità km zero Fascicolo. In alternativa, rivolgendosi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico  presentando gli appositi moduli di richiesta.
Possono attivare deleghe a FSE solo soggetti maggiorenni assistiti veneti non sottoposti a tutela (e.g. soggetti maggiorenni con amministratore di sostegno).

Caratteristiche soggetto delegato (chi riceve la delega)
  • Deve essere maggiorenne;
  • non deve essere sottoposto a tutela;
  • non deve aver ricevuto già 5 deleghe (come da vincolo normativo del DM Salute - FSE 2.0 del 24.10.2023);
  • può essere un assistito veneto ma anche non avere l’assistenza in questa regione, in altre parole deve essere in possesso di un Codice Fiscale attivo (per la creazione delega FSE online è necessario che il soggetto sia assistito veneto in quanto la procedura prevede l’accettazione della richiesta di delega mediante accesso al FSE del soggetto delegato, mentre la delega a soggetto non assistito veneto può essere attivata presso le aziende sanitarie di assistenza o presso i distretti territoriali compilando il modulo di creazione delega FSE specifico);
  • essere in possesso di credenziali SPID o CIE.
Accettazione delega da parte del soggetto delegato

Il soggetto delegato deve accettare la richiesta di delega effettuata da parte del delegante.
Nel caso della procedura guidata online, il soggetto delegato può verificare le richieste pendenti di delega all’interno della sezione dedicata all’interno del proprio FSE “Profili collegati” e procedere con l’accettazione o rifiuto.

Per i casi di creazione delega mediante compilazione e consegna del modulo all’operatore dell’azienda sanitaria, le firme inserite nel modulo e la verifica de visu effettuata dall’operatore equivalgono all’accettazione della richiesta di delega.

Modalità di accesso al Fascicolo di una terza persona

Il delegato potrà operare, visualizzando il nuovo nominativo tra i “profili collegati” tramite il portale Sanità km zero Fascicolo e l’app Sanità km zero Ricette.

Ambiti di operatività della delega

Ad oggi, la delega riguarda esclusivamente l’accesso completo al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), consentendo al delegato:

  • la consultazione dei dati e dei documenti relativi all’assistito;
  • l’accesso completo ai servizi, incluse le prestazioni dei consensi e le relative revoche, oscuramenti e relative revoche;
  • l’inserimento di dati e documentazione nel taccuino personale dell’assistito (funzionalità Taccuino in fase di attivazione).

Gli ambiti di operatività delle deleghe sono indicati nel comma 12, art. 11 del DM Salute (FSE 2.0) del 24 ottobre 2023. Puoi trovare le informazioni aggiornate alla pagina https://www.sanitakmzero.it/dev/deleghe/  

Sui servizi Sanità km zero (app Sanità km zero Ricette e Sanità km zero Fascicolo) il delegato potrà dunque svolgere molteplici attività, quali:

  • visualizzare e scaricare referti e documenti
  • scegliere e cambiare medico di medicina generale
  • visualizzare ricette specialistiche e procedere a prenotare visite ed esami
  • visualizzare e gestire gli inviti per gli screening- stampare il tesserino sanitario cartaceo aggiornato- stampare il certificato vaccinale aggiornato
Durata di una delega

Il periodo di validità della delega è scelta dall’utente. Ad ogni modo, dalla data di registrazione della richiesta, può avere una durata massima di 24 mesi. Rimane inteso che l’utente possa revocare o modificare la delega in base alle sue necessità, secondo i vincoli normativi e tramite le modalità messe a disposizione.

Revoca di una delega

Vi è la possibilità di revocare una delega sia per il delegante che per il delegato. Nel caso della procedura guidata online, è necessario accedere alla pagina “Profili collegati”; nella sezione dedicata e selezionare l’opzione “Revoca delega” per il profilo interessato.
Dopo aver confermato l’operazione, l’assistito o il delegato non avrà più accesso al profilo. Per i casi di revoca mediante compilazione e consegna del modulo all’operatore dell’azienda sanitaria, la revoca verrà effettuata mediante gli strumenti in uso agli operatori aziendali.

Documenti consultati dal soggetto delegato

Mediante un servizio disponibile nel portale sanità km zero Fascicolo è possibile visualizzare i documenti che ha consultato il delegato accedendo alla pagina “Registro attività” all’interno delle impostazioni personali. In questa sezione, sono riportate tutte le operazioni svolte su ciascun documento del Fascicolo, con l’indicazione della data e dell’orario di ogni azione.

Oscuramento documenti al soggetto delegato

Vi è la possibilità di oscurare i documenti agli operatori, ma questi resteranno visibili al delegato che ha anche la facoltà di de-oscurarli. Il delegato non ha visibilità dei documenti a maggior tutela dell’anonimato.

Informativa al servizio

L’informativa del servizio è recuperabile dalla pagina di accesso Portale Sanità km zero Fascicolo. In alternativa, è possibile richiedere l’informativa agli operatori delle aziende sanitarie abilitati al servizio di creazione e revoca deleghe FSE.

 

Sanità km zero Fascicolo è anche su ViviVeneto: l’app gratuita che propone ai cittadini la fruizione dei servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni, attraverso un unico punto di accesso, ospita anche alcune funzionalità del portale. Dalla sezione “Salute” è possibile:

  • visualizzare e scaricare referti
  • visualizzare e scaricare Altri documenti
  • visualizzare e scaricare prescrizioni specialistiche
  • prenotare visite ed esami
  • scegliere o cambiare il medico
  • visualizzare e scaricare certificati

 

L’app Sanità km zero Ricette ti consente di gestire ricette farmaceutiche e specialistiche
direttamente sul tuo smartphone:

  • senza passare a ritirare il promemoria cartaceo in studio dal medico, puoi recarti direttamente in farmacia a ritirare i tuoi farmaci; man mano che acquisti i farmaci si crea un archivio dentro l’app da cui puoi inoltrare direttamente al medico, secondo le modalità e i canali con lui concordati, la richiesta di rinnovo di una ricetta;
  • puoi prenotare visite ed esami su tutta la Regione, indipendentemente dalla tua Azienda di Assistenza;
  • sono inoltre disponibili, nella sezione dedicata, il certificato vaccinale e il Certificato Digitale COVID-19 (“Green Pass”) sempre aggiornati.

 

La tua privacy viene tutelata a norma di legge: 
consulta l'informativa sul trattamento dei dati personali relativa al FSEr. 


Hai bisogno di assistenza?
Scrivi a supporto@sanitakmzerofascicolo.it

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024