(n. 116/2025) La Giornata Mondiale dell’Alzheimer è in programma il 21 settembre: l’Ulss 2, insieme ai Centri Sollievo e a numerosi enti e associazioni, promuove per sensibilizzare un tema, quello delle demenze, sempre più sentito, non un singolo evento ma oltre un mese di incontri, eventi, convegni, aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzare l’impegno dei volontari, sensibilizzare sul tema e promuovere una cultura della cura e della presa in carico globale e “diffusa”.
Con oltre dieci anni di esperienza e una rete ormai consolidata i Centri Sollievo rappresentano un punto di riferimento fondamentale per centinaia di famiglie che si trovano ad affrontare le sfide del decadimento cognitivo, incluso il morbo di Alzheimer e il Parkinson. Offrono un supporto gratuito, grazie all'impegno di volontari formati e motivati. L’obiettivo è semplice quanto fondamentale: mantenere il più possibile la persona affetta da decadimento cognitivo nel proprio ambiente familiare, tra le persone care, garantendo dignità e qualità della vita. La forza di questo progetto risiede nella collaborazione tra istituzioni, volontariato e servizi socio-sanitari, con il coinvolgimento dei Comuni, del Terzo Settore, dei Medici di Medicina Generale, dei CDCD (Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze) e della cittadinanza tutta.
DATI DI ATTIVITA’
Attualmente sul territorio dell’Ulss 2 sono attivi 49 Centri Sollievo dedicati all’Alzheimer e 5 Centri dedicati al Parkinson con:
• 860 volontari coinvolti
• 600 ospiti
• 400 familiari
• 1099 giovani
• 16.000 ore di “sollievo” donate ogni anno alle famiglie
CALENDARIO DEGLI EVENTI
Tutti gli eventi saranno riconoscibili da un filo viola simbolico: le magliette viola indossate dai partecipanti richiamano il fiore non ti scordar di me, simbolo di vicinanza e memoria.
Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico. Familiari, caregiver, operatori sanitari, volontari, cittadini: ognuno può essere parte attiva di una comunità che cura. Perché l’Alzheimer non deve spezzare ciò che ci unisce.
5-6 settembre – Treviso
Alzheimer Fest 2025 – Borgo Mazzini
L'Alzheimer Fest 2025 prende avvio da Treviso e si sposterà per tutta Italia con 14 tappe (per ulteriori informazioni https://www.alzheimerfest.it/ ).
La tappa trevigiana dell’iniziativa nazionale promossa da Alzheimer Fest APS è stata organizzata da ISRAA, in collaborazione con l’Ulss 2 e i Centri Sollievo e con il patrocinio del Comune di Treviso. L'evento si svolgerà in centro a Treviso, in Borgo Mazzini e non solo, e sarà caratterizzato da mostre, installazioni, musica dal vivo, incontri e attività ludico-creative. L'obiettivo è creare un'occasione di incontro e condivisione per le persone con demenza, i loro familiari e gli operatori, promuovendo la consapevolezza e la sensibilizzazione sulla malattia.
7 settembre – Cornuda
“Ospitar Arte – La bellezza dell’incontro”
Il Centro di Sollievo di Cornuda contribuirà all’organizzazione della Festa “Ospitar Arte-La bellezza dell’incontro”. Vi parteciperanno tutte le Associazioni del territorio che si prendono cura delle persone a vari livelli. Le iniziative si svolgeranno dalle 15.00 alle 20.00 dopodiché la serata continuerà con la musica fino alle 22.00. Ogni associazione avrà un suo tavolo, verrà creato un serpentone unico dove si svolgeranno le varie attività artistiche “che curano” coinvolgendo con dei laboratori bambini, giovani e adulti.
13 settembre – Oderzo
“Melodie e Sapori del Cuore”
Pranzo comunitario e musica con gli ospiti di Casa Tomitano-Boccassin e ospiti del Centro Sollievo.
19 settembre – Treviso, Auditorium Santa Caterina
Convegno “Rete assistenziale nel decadimento cognitivo”
Il decadimento cognitivo è una sfida sempre più rilevante in una società che invecchia: sul tema l’Ulss 2 organizza un convegno aperto ai professionisti sanitari e alla cittadinanza per approfondire come la rete dei servizi sanitari e sociali del territorio risponda concretamente a questa complessa realtà. Interverranno i principali attori della rete assistenziale: professionisti di alto livello e cittadini provenienti dal mondo della sanità, del sociale e del volontariato impegnati quotidianamente nel prendersi cura delle persone affette da decadimento cognitivo. Durante l’incontro si parlerà di prevenzione, diagnosi precoce, terapie farmacologiche e comportamentali, fino alla pianificazione condivisa delle cure e al supporto nelle fasi più avanzate della malattia. Sarà l’occasione per conoscere i servizi e le iniziative esistenti nel nostro territorio: dai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze, ai Centri Sollievo, agli interventi a favore di familiari e caregiver. L’obiettivo del convegno è quello di mostrare come sia possibile “tessere” un percorso di cura attorno alla persona, valorizzando ogni tappa della vita e della malattia con attenzione, dignità e umanità
20 settembre
Revine Lago Social Fest – “Ricordati di me”
L’iniziativa che si svolgerà al Parco del Livelet coinvolgerà: i Comuni di Revine e Tarzo, i Centri Servizi Istituto Bon Bozzolla, Francesco Fenzi, Fondazione De Lozzo Da Dalto, Fondazione Casa per Anziani e i Centri di Sollievo del Distretto di Pieve. Durante la mattinata saranno disponibili varie attività tra cui:
• Una passeggiata lungo il lago, una visita guidata alle palafitte,
• Laboratori manuali,
• Uno spettacolo dei chioccolatori e tanta musica di accompagnamento.
Vi parteciperanno volontari, ospiti, familiari e la comunità tutta. L’attività terminerà con un momento di riflessione e convivialità.
Oderzo – Mercato cittadino: “Fili Invisibili”
Presenza con gazebo e attività di sensibilizzazione.
23 settembre – Cornuda
“Conoscere la demenza: servizi e risorse a sostegno delle persone e delle famiglie”
Alle 20.15 nella sala consiliare del Comune di Cornuda si svolgerà questo incontro formativo sul tema della demenza organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con IPAB Villa Fiorita e Ulss 2 Marca Trevigiana. L’incontro sarà anche occasione per ricevere informazioni pratiche e conoscere i progetti attivi a supporto delle famiglie.
26 settembre – Borso del Grappa, Pieve del Grappa e Castelcucco
Incontro pubblico sul tema: “Comunità che cura e l’importanza della prevenzione delle malattie neurodegenerative”.
4 ottobre
Montebelluna – Volontariato e differenza di genere
Momento di confronto in Piazza, promosso dal Coordinamento Territoriale del Volontariato e dal Comune.
Oderzo – “Armonie di Vita”
Tavola rotonda e mostra di arteterapia, con opere realizzate dagli anziani affetti da demenza.
12 ottobre – Codognè
Festa della Mela Cotogna
La mela cotogna è il frutto che ha generato il nome di Codognè. Una festa che omaggia questo prodotto rustico locale organizzata dal Comune in collaborazione con le Associazioni di Volontariato del territorio. Vi saranno i volontari del Centro di Sollievo che racconteranno la loro esperienza esponendo anche i molteplici lavori e attività sviluppati durante l’anno. Saranno coinvolti 200 espositori con prodotti artigianali locali. Seguiranno eventuali dettagli rispetto ad alcuni momenti di condivisione e riflessione su varie tematiche fra cui l’Alzheimer.