Home > Le nostre sedi > La rete degli ospedali > Ospedale Ca' Foncello > Anatomia e istologia patologica - Treviso

Anatomia e Istologia Patologica

Ospedale Ca' Foncello Treviso

Segreteria Anatomia e Istologia Patologica Treviso
Telefono 0422 322707
seganapattv@aulss2.veneto.it
Piazzale Ospedale, 23
Portineria Nord, Area D (gialla), Ingresso 10
Piano 0
Orario Segreteria
lunedì - dalle ore 08:30 alle 16:00
martedì - dalle ore 08:30 alle 16:00
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 16:00
giovedì - dalle ore 08:30 alle 16:00
venerdì - dalle ore 08:30 alle 16:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 10:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 10:30 alle 12:30
mercoledì - dalle ore 10:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 10:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 10:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario consegna campioni
lunedì - dalle ore 08:00 alle 18:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 18:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 18:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 18:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 18:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Equipe
foto_utente
NECULAESCU IOANA ANCUTA Medico

L’Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di fornire prestazioni diagnostiche di istologia, citologia, biologia molecolare, citogenetica e riscontri autoptici.

Le diagnosi fornite sono finalizzate alla pianificazione della terapia, alla prevenzione e alla determinazione di parametri prognostico/predittivi.

I dirigenti del Reparto forniscono, su richiesta, consulenze e informazioni di carattere  sanitario.

Modalità di accesso

I campioni da analizzare pervengono all’Anatomia Patologica attraverso i canali di consegna ospedalieri. Gli esami da eseguire presso l’Anatomia Patologica vengono accettati con due differenti modalità, a seconda della provenienza:

  • Esami di pazienti ricoverati pervengono dai reparti direttamente in Anatomia Patologica accompagnati da relativa richiesta e modulo di trasporto.

  • Esami di pazienti non ricoverati l’accettazione avviene a cura del Centro Unico Prenotazione (CUP) con sede dedicata in Anatomia Patologica, con orario lun-ven 8.00-18.00, presso il quale si reca l’utente stesso dopo aver eseguito il prelievo.

Tempi di risposta degli esami

I tempi di attesa per la risposta variano a seconda della tipologia dell’esame e verranno comunicati all’utente al momento dell’accettazione del campione al CUP o direttamente dalla struttura prelevante.


Come ritirare il referto

I referti per pazienti esterni possono essere ritirati pressi tutti gli sportelli CUP oppure scaricati dal sito aziendale alla pagina di Ritiro Referti digitando il codice identificativo a 16 caratteri.

Al momento dell’accettazione gli utenti esterni possono richiedere l’invio di un sms di avvenuta refertazione dell’esame.

Direzione
foto_utente
FASSAN MATTEO Direttore
foto_utente
CACCIATORE MATILDE Responsabile UOS
foto_utente
CATALDO IVANA Responsabile UOS
CV
foto_utente
FURLANETTO ALBERTO Responsabile UOS
foto_utente
TONIN ANNARITA Coordinatore
CV
Equipe
foto_utente
BACIORRI FRANCESCA Medico
foto_utente
BRIGNOLA STEFANO Medico
CV
foto_utente
NECULAESCU IOANA ANCUTA Medico
foto_utente
PELLEGRINI VALERIO Medico
foto_utente
SACCHI DIANA Medico
foto_utente
SARCOGNATO SAMANTHA Medico
foto_utente
TOFFOLI SILVIA Medico
foto_utente
ZANCO FRANCESCA Medico
foto_utente
BARAZZA AMNERIS Amministrativo
foto_utente
FERRO CATIA Amministrativo
foto_utente
FINOTTO LUISA Amministrativo
foto_utente
CAMPO DELL'ORTO MARTA Biologo
foto_utente
CAPPELLETTO ELEONORA Biologo
foto_utente
GALLINA GIOVANNA Biologo
foto_utente
PAVAN ELISABETTA Biologo
foto_utente
SCQUIZZATO ELISA Biologo
foto_utente
TOFFOLATTI LUISA Biologo
foto_utente
VALORI LAURA Biologo
foto_utente
ZANATTA LUCIA Biologo
foto_utente
CECCON VALERIA Oss
foto_utente
CONTICELLO ROSARIO Oss
foto_utente
CRIVELLARI VALENTINA Oss
foto_utente
DIMARCO NUCCIO Oss
foto_utente
PARO GIUSEPPINA Oss
foto_utente
ZANATA ORIETTA Oss
foto_utente
BAGNARA NUCCIA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
BALDASSO PATRIZIA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
BIANCHIN MARCO Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
BRUGIN CHIARA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
CASSESE ELENA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
CRESPAN MICHELE Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
DASSIE FRANCESCO Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
FRANCESCHINI ROBERTA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
GHIRETTI SARA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
LAGANA' NOEMI Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
LOPRIENO GRAZIANA PIA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
MAGRO SILVANA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
MANCUSO GIUSY Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
MILAN MICHELA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
NICOLE' ANDREA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
NIERO MONIA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
PAGOTTO FEDERICA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
REBELLATO ELENA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
SARCINELLI IRENE Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
TESSARI FEDERICA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
VASSAROTTO ELISA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
foto_utente
ZOCCOLETTO VALENTINA Tecnico sanitario Laboratorio Biomedico
Ultimo aggiornamento: 21/02/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico