Il corso sulla lettura della polisonnografia prosegue quest’anno con la seconda parte: il 24 novembre nella Sala riunioni dell'ospedale di Montebelluna, dalle 8.30 alle 17.15, si terrà l'evento "Elementi di semeiotica polisonnografica".
Lo scopo è di fornire ai partecipanti una guida di “semeiotica polisonnografica” per la lettura approfondita e dettagliata delle polisonnografie di terzo livello (monitoraggi cardiorespiratori) valutando anche aspetti meno noti ma utili per una maggiore comprensione dei tracciati.
Nella prima parte saranno presi in considerazione i singoli segnali allargando il campo a quelli meno frequentati dalla lettura pneumologica.
Nella seconda l’impostazione sarà più “clinica”: si affronteranno le definizioni dei vari eventi, le linee guida in proposito, il significato fisiopatologico, le ripercussioni pratiche nella refertazione e nella clinica. Le pratiche acquisite si alterneranno ai dubbi e incertezze che su alcuni aspetti rimangono. Gli interventi saranno divisi per tipologia, con uno sguardo anche ai rapporti con le fasi del sonno. Ogni sezione sarà corredata da casi clinici e dalla discussione come nella edizione precedente.
Responsabile scientifico dell'evento il dr Andrea Ballarin, medico dell'Unità operativa di Pneumologia dell'ospedale di Montebelluna.