(n. 129/2025) Partirà mercoledì 1° ottobre con 125.000 dosi di vaccino la campagna antinfluenzale dell’Ulss 2. L’attività vaccinale prenderà il via in modo graduale, anticipando l’avvio rispetto alle precedenti stagioni. Per programmare la vaccinazione, sarà possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, al Pediatra di Libera Scelta per i bambini dai 2 ai 6 anni, alle Farmacie aderenti, agli ambulatori vaccinali del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica
“La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza - ricorda il direttore generale, Francesco Benazzi -. La campagna di vaccinazione ha lo scopo di proteggere tutte le persone e soprattutto i soggetti più fragili o con più di 60 anni dalle complicanze, che possono essere anche gravi, e ridurre gli accessi al Pronto Soccorso e i ricoveri. Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione quest’anno sono state programmate, a livello regionale, anche due “Vax Day” cui aderiranno i nostri Centri vaccinali, rispettivamente sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre”.
La Regione Veneto ha messo a disposizione, quest’anno, circa 1.000.000 di dosi di vaccino antinfluenzale e l’Ulss 2 ha già provveduto ad acquistarne 125.000 dosi, su un totale disponibile di 145.000. Le prime dosi saranno distribuite ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali.
Rispetto allo scorso anno è stata incrementata la disponibilità di vaccino spray nasale, dedicato ai più piccoli: al momento sono state acquistate 3.500 dosi su 4.500 a disposizione.
PRENOTAZIONE NEGLI AMBULATORI VACCINALI
La vaccinazione, se si desidera effettuarla negli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, deve essere prenotata al seguente link https://www.aulss2.veneto.it/Campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2025-26
Di seguito i Centri Vaccinali dedicati, dove sarà possibile effettuare il vaccino antinfluenzale:
CATEGORIE DI OFFERTA PRIORITARIA
La campagna di vaccinazione è rivolta prioritariamente alle persone con più di 60 anni e alle persone affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze: costoro potranno richiedere la somministrazione gratuita del vaccino al proprio Medico di Medicina Generale e alle Farmacie aderenti.
I Pediatri di Libera Scelta, come nella passata stagione, si occuperanno di vaccinare i propri assistiti, in modo particolare i bambini/e sani/e a partire dai sei mesi di vita ai sei anni di età e quelli per i quali è indicata la vaccinazione in quanto affetti da patologie croniche.
Potranno farlo nei propri ambulatori o nei locali messi a disposizione dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Tutti coloro che non rientrano tra i gruppi di persone a cui il vaccino è somministrato gratuitamente, possono richiedere comunque la vaccinazione agli ambulatori vaccinali del SISP con pagamento di un eventuale ticket.
Per quanto riguarda la vaccinazione contro il COVID-19, la Regione Veneto sta già organizzando l’offerta che sarà avviata prontamente appena saranno disponibili le dosi e le relative raccomandazioni di utilizzo da parte del Ministero della Salute.
RACCOMANDAZIONI CONTRI I VIRUS INVERNALI
Per la prevenzione della trasmissione dei virus stagionali (influenza, Covid, virus respiratorio sinciziale, rinovirus…) è importante seguire scrupolosamente le seguenti indicazioni:
• Lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere lavate accuratamente con acqua e sapone, per almeno 40-60 secondi ogni volta, specialmente dopo aver tossito o starnutito e asciugate. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale nelle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua
• Osservare una buona igiene respiratoria: coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani
• Isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie se in fase iniziale
• Evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad es. mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza ed evitare posti affollati. Quando non è possibile mantenere il distanziamento fisico, ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate.
• Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I virus possono diffondersi quando una persona tocca qualsiasi superficie contaminata da virus e poi si tocca occhi, naso o bocca.
Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomatologia influenzale possono ridurre le infezioni tra i contatti stretti.