(n. 184 /2023) Presentato oggi a Villa Carisi l’andamento della campagna vaccinale antinfluenzale, avviata dalla Regione del Veneto su tutto il territorio il 16 ottobre, e di quella contro il Covid-19, che ha preso il via il 25 ottobre. In questo breve periodo sono già state somministrate circa 72.000 dosi di vaccino antinfluenzale e oltre 5.000 di vaccino anti-Covid, grazie al lavoro di rete di Sisp – Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Farmacie aderenti. Numeri che sicuramente aumenteranno con l’avanzare della stagione invernale, quando accresceranno i rischi di contagio da Covid-19, in parallelo con quelli legati alla diffusione del virus antinfluenzale. Per rispondere ai bisogni della popolazione l’Ulss 2 ha ampliato l’offerta di sedute per la vaccinazione programmando delle ulteriori giornate dedicate, la prima domani sabato 18 novembre, a cui si accede sempre previa prenotazione tramite portale aziendale: https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2023
La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza. La campagna in corso ha lo scopo di proteggere i soggetti fragili dalle complicanze, che possono essere gravi, e ridurre gli accessi al pronto soccorso: costoro possono richiedere gratuitamente la somministrazione del vaccino.
In concomitanza alla vaccinazione antinfluenzale, è possibile effettuare anche quella anti-Covid, raccomandata per le persone con più di 60 anni di età e per tutte le persone che presentano malattie croniche secondo quanto indicato dal Ministero della Salute.
Nello specifico, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e gratuita per le seguenti categorie:
Tutti coloro che non rientrano tra i gruppi di persone a cui il vaccino è somministrato gratuitamente, possono richiedere comunque la vaccinazione agli ambulatori vaccinali del SISP con pagamento di un ticket.
È inoltre attivo il “Canale Verde”, servizio di supporto alle aziende Ulss che la Regione Veneto ha recentemente rafforzato attraverso un’attività di consulenza multispecialistica di secondo livello, pre vaccinale per l’ammissibilità alla vaccinazione di persone con particolari problemi di salute e post vaccinale in caso di reazioni avverse. Il Canale Verde viene attivato direttamente dagli specialisti del SISP.
L’influenza e il Covid possono avere complicanze anche gravi nei soggetti più anziani e nelle persone fragili. Il Covid, infatti, seppur con un impatto sanitario diverso, continua a essere un pericolo per la salute di molte persone a rischio: nelle ultime settimane si sta registrando un aumento del numero di casi, soprattutto tra gli anziani. Ad oggi, le persone ricoverate nei presidi ospedalieri dell’Ulss 2 per motivi diversi e risultate positive al Covid sono 101.
COME ACCEDERE ALLA VACCINAZIONE
La prenotazione della vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid può essere effettuata direttamente tramite il portale aziendale, al seguente link: https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2023
È possibile scegliere tra undici ambulatori del Sisp presenti nei tre Distretti dell’Ulss 2. È inoltre possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, al Pediatra di Libera Scelta o alle Farmacie aderenti, ben 76 nel territorio della Marca.
I Pediatri di Libera Scelta, come nella passata stagione, si occuperanno di vaccinare i propri assistiti, in modo particolare i bambini sani a partire dai sei mesi di vita ai sei anni di età e quelli per i quali è indicata la vaccinazione in quanto affetti da patologie croniche. Potranno farlo nei propri ambulatori o nei locali messi a disposizione dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Di seguito i Centri Vaccinali dedicati, dove sarà possibile effettuare il vaccino antinfluenzale:
ULTERIORI RACCOMANDAZIONI
Oltre alla vaccinazione, per la prevenzione della trasmissione dei virus influenzali, così come di altri agenti infettivi come il Covid-19, è importante seguire scrupolosamente le misure igienico-comportamentali da adottare per ridurre il rischio di diffusione:
• lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente
• osservare una buona igiene respiratoria
• usare la mascherina o isolarsi volontariamente a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale
• evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad esempio mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi dell’influenza
• evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con le mani