Home > Archivio News > Chirurgia bariatrica di Montebelluna partecipa a studio sull’obesità premiato dall’OMS

Chirurgia bariatrica di Montebelluna partecipa a studio sull’obesità premiato dall’OMS

(n. 105/2025) L'Unità di Chirurgia bariatrica dell’ospedale di Montebelluna, diretta dal dr. Cesare Lunardi, centro di eccellenza per numero e varietà di procedure rivolte alla chirurgia dell'obesità e metabolica ha partecipato a uno studio vincitore di un bando internazionale di ricerca istituito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Lo studio “Surgery and Minimally Invasive Devices for the Treatment of Obesity in Children and Adolescents: A Systematic Review and Meta-Analysis” dedicato all'obesità nell'età infantile e adolescenziale è stato portato a compimento grazie al dr. Alberto Sartori e al dr. Giacomo Piatto dell’équipe del San Valentino, assieme ad altri colleghi italiani di vari ospedali e istituti.

L’attività scientifica dell’equipe chirurgica di Montebelluna ha permesso di entrare a far parte del gruppo italiano che ha vinto il bando di ricerca internazionale indetto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il progetto vincitore ha lo scopo, attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica, di dimostrare a livello globale il ruolo chiave della chirurgia bariatrica e metabolica nel trattamento dell’obesità e delle comorbidità ad essa associate. All'interno di una struttura poliedrica come quella di Montebelluna, che si concentra su più campi di interesse e cura come la patologia colorettale, il trattamento delle ernie e dei laparoceli complessi, anche con approccio mini-invasivo ed endoscopico, spicca quindi la cura dell'obesità sia dal punto di vista clinico che chirurgico.


Oggetto dell’indagine scientifica condotta è stata, in particolare, l'obesità infantile, una sfida sanitaria globale legata a complicanze metaboliche, cardiovascolari e psicosociali. Mentre gli interventi sullo stile di vita rappresentano la strategia chiave per la gestione dell'obesità, la chirurgia metabolica e bariatrica (MBS) si è affermata come opzione terapeutica per l'obesità grave. Questa revisione sistematica con meta-analisi ha valutato l'efficacia e la sicurezza della MBS e dei dispositivi per la gestione del peso in bambini e adolescenti.

“Mi complimento con il dr Lunardi e con tutta l’équipe di chirurgia dell'obesità e malattie metaboliche per aver partecipato a quest’importante studio premiato dall’OMS - commenta il direttore generale Ulss 2, Francesco Benazzi -. Un particolare ringraziamento va al team multidisciplinare bariatrico all'interno dell'ospedale di Montebelluna, dove più figure sia infermieristiche che specialistiche sono coinvolte nella delicata gestione della persona obesa garantendo un’assistenza costante in linea con i Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) della regione Veneto”.

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025