Chirurgia funzionale dell’orecchio
Ospedale Ca' Foncello Treviso
Orario ambulatorio
lunedì -
dalle ore 08:30 alle 13:30
martedì -
dalle ore 08:30 alle 13:30
mercoledì -
dalle ore 08:30 alle 13:30
giovedì -
dalle ore 08:30 alle 13:30
venerdì -
dalle ore 08:30 alle 13:30
sabato -
Chiuso
domenica -
Chiuso
Vedi tutti gli orari
Chiudi tutti gli orari
L'accesso all'ambulatorio avviene previo appuntamento
Day Hospital
Piazzale Ospedale, 23 - 31100 Treviso
Portineria Nord, Area C (verde), Ingresso 9
Piano 1
Orario apertura
lunedì -
dalle ore 08:30 alle 13:00
martedì -
dalle ore 08:30 alle 13:00
mercoledì -
dalle ore 08:30 alle 13:00
giovedì -
dalle ore 08:30 alle 13:00
venerdì -
dalle ore 08:30 alle 13:00
sabato -
Chiuso
domenica -
Chiuso
Vedi tutti gli orari
Chiudi tutti gli orari
Direzione
FREZZA DANIELE
Direttore
Equipe
RONZANI GUGLIELMO
Medico
FAIDO VALENTINA
Audiometrista
BERGAMO MARTINA
Infermiere
CANCIAN MARTINA
Infermiere
L'Unità Operativa della Chirurgia funzionale dell’orecchio si occupa principalmente della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie che riguardano l’orecchio, dall’otite medie cronica e acuta alla diagnosi e gestione delle complicanze in età pediatrica e nell’adulto, alla ricostruzione della funzionalità dell’orecchio medio, del timpano e degli ossicini e alla riabilitazione uditiva mediante protesi impiantabili passive e attive, e impianti cocleari.
Viene svolta, inoltre, un’attività di supporto alla rete pediatrica del territorio e ospedaliera nella gestione delle otiti medie complicate e dell’ipoacusia e disturbi del linguaggio del bambino.
Il medico, dopo la visita e gli accertamenti, programmerà, qualora necessario, l’intervento a cui dovrà sottoporsi in regime diurno o di ricovero.
Il programma di cura è strutturato in modo tale da consentire di essere costantemente seguiti dal personale medico della struttura e da un’equipe infermieristica dedicata, avvalendosi di otoendoscopi e microscopi per l’orecchio, nonché di studi audiologici per la funzionalità uditiva ed esami radiologici quali TAC e RMN, durante tutte le fasi del processo clinico-assistenziale: dalla presa in carica alla programmazione del pre-ricovero e al follow-up.
Dopo la consulenza iniziale, eseguita nell’ambulatorio dedicato all’otochirurgia situato presso il Day Hospital dell’ORL (otorino-laringoiaria), sarà contattato e seguito dal personale infermieristico dell’U.O.S.D. che le fornirà tutte le indicazioni del caso, dalle modalità di esecuzione degli accertamenti pre-operatoti, alle indicazioni dell’intervento, al follow-up (controlli post-dimissione, consegnandole i necessari supporti informativi).
Nel nostro ambulatorio i bambini trovano un’area di attesa a loro dedicata con la realizzazione di disegni che li rappresentano e che rendano la visita un momento di gioco e di svago.
Iter pre-intervento
Dopo essere stati visitati ai pazienti viene proposta una terapia medica e riabilitativa con dei controlli periodici e laddove fosse ritenuto idoneo il programma chirurgico, il personale infermieristico provvederà a consegnare la modulistica per l’esecuzione degli esami pre-operatori, che consistono in un prelievo del sangue, ECG e RX torace nel paziente adulto, prelievo del sangue nel paziente bambino.
In un momento successivo verrà contattato telefonicamente dal personale infermieristico della struttura che le fornirà le indicazioni e le darà gli appuntamenti per la compilazione della cartella clinica, l’esecuzione del tampone, la visita con il Medico anestesista.
Inoltre avrà la possibilità di ricevere gli eventuali ulteriori chiarimenti riguardanti le procedure diagnostico-terapeutiche a cui verrà sottoposto e per le quali verrà richiesto il consenso.
Completati gli accertamenti e le visite pre-operatorie, il Direttore dell’U.O.S.D. specialista confermerà l’indicazione all’intervento chirurgico programmato e comunicherà, se possibile, la data dell’intervento con le relative indicazioni comportamentali.
Il personale infermieristico si occuperà di fornirle le informazioni necessarie per il ricovero, secondo le diverse peculiarità specialistiche, e condividerà le indicazioni sulle opportune modalità comportamentali.
Riceverà conferma telefonica della data dell’intervento. In tale occasione le verranno riepilogate le indicazioni che le sono state date in precedenza e avrà l’occasione di esprimere eventuali dubbi o necessità di chiarimenti.
La sera prima dell'intervento
A casa, la sera prima dell’intervento, praticare un’accurata igiene corporea. Consumare una cena leggera prima delle ore 20:00 e rimanere a digiuno a partire dalla mezzanotte. I farmaci abituali devono essere assunti come di norma, salvo diversa prescrizione del medico.
Raccomandazioni
Le consigliamo di non portare con sé oggetti di valore e la invitiamo ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni che il personale medico e infermieristico forniranno nel corso degli accessi presso la struttura.
Ultimo aggiornamento:
25/03/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio
Relazioni con il Pubblico