(n. 107/2023) Presentati oggi, a un anno dall’istituzione dell’Osservatorio sulle dipendenze della provincia di Treviso, i dati raccolti in tema di dipendenze, impatto del consumo di alcol e sostanze illegali su ricoveri ospedalieri e accessi al Pronto Soccorso, azioni di contrasto della diffusione e dello spaccio di sostanze illegali, incidenti stradali alcol correlati.
L’Osservatorio, supportato da Ascopiave, vede come partner, accanto all’Ulss 2 Marca trevigiana, la Prefettura, le Forze dell’Ordine, la Conferenza dei Sindaci, l’Ufficio Scolastico territoriale della Provincia di Treviso e il CRIEP (Centro di ricerca interuniversitario sull’economia pubblica).
Caratteristiche demografiche degli utenti in trattamento per sostanze stupefacenti
Caratteristiche demografiche utenti in carico al SER.D. per disturbo da alcol
Caratteristiche demografiche dei giocatori d’azzardo in carico al SER.D.
IMPATTO DEL CONSUMO DI ALCOL E SOSTANZE ILLEGALI SUI RICOVERI OSPEDALIERI E ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO
Ricoveri ospedalieri alcol-correlati in Provincia di Treviso per genere.
Accessi in pronto soccorso con diagnosi principale derivante da disturbi da alcol in Provincia di Treviso, per genere e codice ICD-9-CM di accesso.
Numero di ospedalizzazioni per ricoveri con diagnosi principale di disturbi da uso sostanze illegali in Provincia di Treviso. Tasso per 10.000 abitanti.
Accessi in pronto soccorso con diagnosi principale di disturbi da sostanze stupefacenti in Provincia di Treviso, per genere e codice ICD-9-CM di accesso.
Sostanze sequestrate a livello provinciale nella Regione Veneto (% sul totale dei sequestri)
Persone segnalate per genere e classi di età. Reati connessi alla detenzione di sostanze illegali per uso personale (ai sensi dell'articolo 75 t.u. n.309 - 9 ottobre 1990)
Numero di reati connessi allo spaccio di stupefacenti per genere, nazionalità ed età dei denunciati (art. 73 e 74 del DPR 309/1990)
INCIDENTI STRADALI CORRELATI ALL’ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE E SOSTANZE STUPEFACENTI
Nel 2022, in Italia ci sono stati 1489 morti per incidenti stradali con un tasso di mortalità pari al 2,5 /100.000 abitanti, mentre nella Provincia di Treviso i decessi sono stati 66 con un tasso di 7,5/100.000. Sette decessi hanno visto coinvolte persone in uno stato di alterazione correlato all’uso di alcol o droghe (10,6% dei deceduti totali per incidenti nella Provincia di Treviso).
Incidenti che vedono coinvolti conducenti alterati dall’abuso di alcol o uso di sostanze psicotrope in Provincia di Treviso.