Domani, giovedì 13 marzo 2025, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, parteciperà all’apertura della seconda edizione del World Health Forum Veneto, l’evento internazionale dedicato a salute, prevenzione e tecnologie mediche, in programma fino a sabato 15 marzo a Padova Congress.
I lavori si aprono alle ore 11 con i saluti istituzionali e seguiranno le seguenti sessioni:
- alle ore 11.35 “Ambiente e agenti infettivi” con Giorgio Palù, Professore Emerito all’Università degli Studi di Padova, Presidente della Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS e del Comitato Scientifico alla guida del Forum. Francesca Russo, Direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria della Regione del Veneto esporrà la politica sanitaria della Regione, dalla protezione ambientale alla prevenzione sanitaria e cura individuale. Marco Cavaleri, EMA European Medicine Agency, interverrà sulla preparazione della ricerca per le epidemie e le pandemie sottolineando la priorità dei patogeni. A chiudere la prima sessione d’intervento Luisa Barzon, dell’Università di Padova, che affronterà il tema dei virus trasmessi da vettori e l’impatto che cambiamenti climatici e attività umane hanno su di essi.
- Alle 13.40 “Eziologia del cancro”. La moderazione è a cura di Antonio Rosato dell’Università di Padova e il primo speaker a salire sul palco sarà Paolo Vineis, del MRC Centre for Environment and Health, School of Public Health, Imperial College London che discuterà il tema dell’influenza che l’ambiente ha sulla malattia. A seguire Stefano Piccolo, dell’Università di Padova, approfondirà le caratteristiche distintive del cancro. L’ultimo intervento sarà dedicato all’identificazione di target farmacologici per HPV e cancro cervicale per i virus tumorali umani, a parlarne Lawrence Banks, dell’ICGEB International Centre for Genetic, Engineering and Biotechnology di Trieste.
- Alle 15 “Microbiota e la resistenza antimicrobica”. A discuterne Nicasio Mancini, dell’Università dell'Insubria, Gian Maria Rossolini, dell’Università di Firenze ed Evelina Tacconelli, dell’Università di Verona. Moderano l’incontro Riccardo Manganelli, dell’Università di Padova e Fabio Turone, del Center for Ethics in Science and Journalism (CESJ).
- Alle 16.20 “Lezioni dall’epidemiologia” moderata da Paolo Vineis con Andrea Rinaldo, dell’Università di Padova e EPFL di Losanna e Silvio Brusaferro, dell’Università di Udine.
La prima giornata del Forum terminerà con un focus su “Alimentazione, metabolismo e salute”. Sarà Miguel Angel Martinez Gonzalez, dell’Università di Navarra, Spagna e Harvard TH Chan School of Public Health, USA. A portare sul palco la relazione tra vino, alcol e salute, attraverso le evidenze epidemiologiche e un nuovo grande studio randomizzato. Del rapporto tra grassi e salute, tra controversie ed evidenze, discuterà invece Francesco Visioli, dell’Università di Padova. La sessione terminerà con l’intervento di Angelo Avogaro, anch’egli dell’Università di Padova, che spiegherà come i farmaci possono formare la risposta umana a un ambiente obesogeno.
Fonte: RV