Il Fascicolo sanitario Elettronico regionale è l’insieme di dati e documenti riguardanti la salute di ogni cittadino, prodotti dal Sistema Socio-Sanitario regionale. A questo insieme di dati, e ai servizi forniti dal Fascicolo - ad esempio lo scarico referti, cambio medico, gestione screening, gestione ricette farmaceutiche e specialistiche… - i cittadini del Veneto (o i tutori di un assistito veneto) possono accedere direttamente tramite il portale Sanità km zero Fascicolo e scaricando l’app Sanità km zero Ricette.
Il caricamento dei dati sul Fascicolo sanitario elettronico avviene in maniera automatica per tutti i cittadini, come previsto dal decreto legge n. 34/2020, a decorrere dalla data di pubblicazione, cioè il 19 maggio 2020. Solo per i dati e i documenti sanitari generati da eventi clinici precedenti al 19 maggio 2020, non già presenti sul Fascicolo Sanitario Elettronico per i quali si abbia già fornito specifico consenso all’alimentazione, nonché per le prescrizioni ed erogazioni farmaceutiche e specialistiche rese disponibili a partire dal 1 settembre 2017 e fino al 18 maggio 2020, i cittadini si possono opporre all'alimentazione del proprio Fascicolo; e possono esprimere questa loro opposizione utilizzando il servizio on line “FSE - Opposizione al pregresso”.
Per esprimersi, è sufficiente collegarsi al sito www.sistemats.it accedendo con la propria identità digitale (SPID, CIE e CNS-TS), oppure con i dati della tessera sanitaria o con i dati del codice STP (assistenza sanitaria agli stranieri privi di un permesso di soggiorno).
Nel caso non fosse possibile esprimere l’opposizione in maniera autonoma, il cittadino può rivolgersi agli uffici preposti della propria Azienda sanitaria.
Il servizio per la dichiarazione di opposizione al caricamento con dati pregressi al 19 maggio 2020 era stato attivato per una prima fase dal 22 aprile al 30 giugno scorsi, ora il Ministero della Salute ha richiesto la riapertura dei termini per ulteriori 30 giorni.
Dal 18 novembre al 17 dicembre il cittadino, anche chi si fosse già espresso in precedenza, può manifestare la propria opposizione al caricamento sul Fascicolo con dati antecedenti al 19 maggio 2020.
La novità introdotta è che il servizio resterà sempre attivo per due categorie particolari di assistiti, cioè i neo-maggiorenni e per coloro che hanno richiesto o desiderano chiedere la riattivazione dell'assistenza sanitaria presso la nostra Regione.
Maggiori informazioni sul sito https://www.salute.gov.it/portale/fascicoloSanitarioElettronico/homeFSE.jsp