(n. 61/2025) Il 5 maggio è la Giornata internazionale dell'Ostetrica che nel 2025 ha come slogan “Midwives - Critical in Every Crisis” ovvero “Le ostetriche: fondamentali in ogni crisi”. In questi tempi difficili le ostetriche sono fondamentali perché possono fornire servizi di salute riproduttiva, materna, sessuale, neonatale e adolescenziale anche durante le crisi umanitarie.
Per celebrare la Giornata, i professionisti e le professioniste delle Ostetricie degli ospedali e dei Consultori familiari Ulss 2 hanno organizzato diversi eventi sul territorio, appuntamenti importanti che mettono al centro il valore sociale e sanitario dell’ostetrica/o, nonché il suo ruolo chiave nella tutela e nella promozione della salute in tutto il ciclo vitale. Le ostetriche, infatti, non si occupano solo di aiutare nel momento del parto, ma accompagnano le donne in ogni fase della maternità, promuovono la salute femminile offrendo supporto concreto nel percorso verso la genitorialità.
Per conoscere tutte le iniziative in programma e le diverse modalità di iscrizione è possibile consultare la pagina correlata a lato.
CALENDARIO INIZIATIVE
4 MAGGIO - Le stagioni della vita della donna: l’ostetrica/o presente ieri, oggi e domani
Ospedale di Treviso, dalle 9:00 alle 15:00 in vari turni da un’ora, Cittadella della Salute, 2° piano
Si tratteranno argomenti legati all’ostetrica/o nella prima fase della vita della donna con temi legati alla contraccezione, alle malattie sessualmente trasmesse, alle visite preconcezionali, alla gravidanza. Si passerà poi a esaminare le buone pratiche, anche innovative, legate al momento del parto fino alla fase nella quale l’ostetrica/o è sostegno dopo la nascita, con l’allattamento, la prevenzione, la menopausa. I temi verranno affrontati in incontri della durata di un’ora a partire dalle 9:00 fino alle 15:00.
È possibile scegliere la fascia oraria dell’incontro al quale partecipare iscrivendosi tramite la pagina del sito Ulss 2 dedicata alla Giornata internazionale dell’Ostetrica, raggiungibile al link sopra riportato.
5 MAGGIO - Racconti di nascite positive per abbattere gli stereotipi del parto: la cura ostetrica nell’accompagnamento genitoriale alla nascita
Ospedale di Castelfranco Veneto, alle 17:30, sala corsi del Consultorio familiare, 1° piano, Padiglione K
Confronto per genitori con le ostetriche del Consultorio e della sala parto: saranno proposte raccomandazioni e strategie per vivere al meglio la nascita del bimbo/a.
Per informazioni e iscrizioni: salaparto.castelfrancoveneto@aulss2.veneto.it
5 MAGGIO - L’ostetrica/o agli occhi dei bambini
Ospedale di Oderzo, dalle 9:30 alle 15:00, corridoi sala parto, 1° piano, edificio 2
Le ostetriche del Punto Nascita dell’ospedale di Oderzo e dei Consultori familiari di Motta di Livenza e Oderzo in “Raccontiamo chi siamo” attraverso una mostra temporanea di elaborati realizzati dai bambini. Conoscere l’ostetrica e la sua professione partendo dalla visione dei più piccoli.
L’ingresso è libero.
5 MAGGIO - Ostetriche per le mamme, con le mamme: un gioco di squadra tra ospedale e consultorio
Punto nascita ospedale di Conegliano e Consultori Familiari del Distretto Pieve, dalle 14:00 alle 16:30 accesso libero e condivisione, dalle 16:30 alle 18:00 letture animate e belly painting.
Le ostetriche del Punto Nascita dell’ospedale di Conegliano e le ostetriche dei Consultori di Vittorio Veneto, Pieve di Soligo e Conegliano proporranno letture animate e belly painting, una forma d’arte corporea che usa come tela il pancione delle future mamme.
Queste le sedi delle attività:
È gradita la prenotazione effettuabile tramite la pagina del sito Ulss 2 dedicata alla Giornata internazionale dell’Ostetrica, raggiungibile al link sopra riportato.
10 MAGGIO - Ostetriche e mamme si raccontano: storie di nascite e di emozioni
Ospedale di Montebelluna, alle 10:30, open space Ostetricia e Ginecologia, 4° piano
Le ostetriche del Punto Nascita dell’ospedale di Montebelluna e le ostetriche del Consultorio familiare di Montebelluna organizzano un incontro aperto ai futuri genitori.
Prenotazioni tramite mail: ostetriche.montebelluna@aulss2.veneto.it