È in programma il 9 aprile, all'Auditorium della Provincia di Treviso, un'intera giornata dedicata agli interventi assistiti con animali.
Al mattino, dalle 8:30 alle 14:30 si terrà il convegno "Gli interventi assistiti con animale e l'umanizzazione delle cure", mentre nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, si terrà il workshop "Il team degli interventi assistiti con animale".
Di seguito i dettagli.
L’evento formativo è dedicato a un tema di crescente importanza nel panorama sanitario e sociale: gli Interventi Assistiti con Animale (IAA) e l’umanizzazione delle cure. Verrà esplorato come l’integrazione degli animali nel contesto terapeutico e assistenziale possa migliorare la qualità della vita delle persone, facilitare il processo di guarigione e rispondere a bisogni emotivi, psicologici e relazionali che non sempre vengono presi in considerazione nei tradizionali modelli di cura.
L’umanizzazione delle cure è un approccio che pone la persona al centro del processo assistenziale, promuovendo un’attenzione globale al benessere fisico, emotivo e sociale del paziente. In questo contesto, gli animali non sono solo compagni, ma veri e propri agenti di cambiamento, capaci di attivare risorse emotive, stimolare la comunicazione e favorire il superamento di barriere relazionali.
L’evento è pensato non solo per chi lavora nel settore sanitario, ma anche per chi è interessato a esplorare l’efficacia e il potenziale terapeutico di questi interventi innovativi, esplorando strumenti pratici e teorici per arricchire l’approccio professionale e contribuire a un cambiamento positivo nel mondo delle cure.
Evento accreditato ECM.
Responsabile scientifico: dr. Stefano Martelossi
Iscrizione obbligatoria sul portale TOM: https://tom.Ulss 2.veneto.it/tom_trevigiana/bacheca.html
Codice formazione: 2025.143
Sessione di formazione specifica dedicata a operatori sanitari e operatori del settore degli IAA.
Il workshop sarà l’opportunità di approfondire le dinamiche e le responsabilità che ogni membro dell’equipe deve gestire per garantire interventi efficaci, sicuri e in linea con gli standard etici.
Per farlo, ci concentreremo su una parte pratica, strutturando il pomeriggio in lavori di gruppo che permetteranno di confrontarsi, scambiando idee e soluzioni operative.
Ogni gruppo esplorerà scenari reali, confrontandosi su come migliorare l’efficacia e la gestione degli IAA in ambito ospedaliero, affrontando tematiche legate alle sfide e alle opportunità che questi interventi comportano, sia dal punto di vista terapeutico che organizzativo.