Le indicazioni del Piano di Prevenzione nazionale e regionale pongono l’attenzione sull’importanza di sviluppare nelle persone e nei cittadini la capacità di accedere in modo adeguato ai servizi sanitari e sociali per i bisogni di salute.
La letteratura e gli studi hanno dimostrato che bassi livelli di health literacy influenzano negativamente lo stato di salute delle persone, rappresentando un fattore di rischio; inoltre, aumentano le disuguaglianze e incrementano i costi a carico del sistema sanitario. È stato riscontrato, infatti, che i soggetti con un basso livello di health literacy non utilizzano in modo appropriato i servizi sanitari, hanno più difficoltà a seguire le indicazioni mediche, ad assumere i farmaci in modo corretto e a mantenersi in salute.
Il Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 2, attraverso il Servizio Promozione della Salute guidato dalla dr.ssa Tiziana Menegon, ritiene opportuno esplorare il tema della promozione della lettura quale processo costante e fondamentale per consentire lo sviluppo di abilità cognitive e sociali delle persone. Queste sono alla base di ciò che rende ciascun individuo capace di accedere alle informazioni, comprenderle e utilizzarle consapevolmente per una vita più in salute: in senso più ampio, rafforzare la health literacy attraverso lo sviluppo di un’azione formativa e azioni concrete per il personale dell'Azienda Sanitaria e la comunità. A fronte di ciò, grazie alla collaborazione dei referenti e bibliotecari dei diversi poli e reti della provincia, è stato organizzato l'evento formativo "Health literacy. Dalle parole alle azioni" (11 Crediti ECM), sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Vanda Di Rienzo.
Interverranno la prof.ssa Chiara Faggiolani, docente di Biblioteconomia presso Dipartimento di Lettere e culture Moderne dell’Università di Roma Sapienzale, e la prof.ssa Emanuela Mancino, docente di Filosofia dell'educazione e Pedagogia della comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, porterando dei contributi scientifici ed esperienziali sui temi:
L'attività si svolgerà nelle seguenti sedi e giornate, sempre dalle 9:30 alle 13:30:
Iscrizione tramite il gestionale formazione TOM.aulss2 all'evento con codice 2024.263.
Per qualsiasi chiarimento contattare la segreteria scientifica: rita.cagnin@aulss2.veneto.it
Segreteria del Servizio Promozione della salute: telefono 0422323826 dalle 9:00 alle 12:00