I 280 dei primi 1000 giorni rappresentano una grande opportunità di promozione e prevenzione della salute globale del bambino, dei suoi genitori, della famiglia e dell’intera popolazione. Il Convegno apre una riflessione sulle conquiste scientifiche di questi ultimi decenni che riguardano i nove mesi di gestazione nella vita dell’uomo, perché esse diventino una fonte di consapevolezza collettiva capace di attivare utili strategie per affrontare le sfide di questo nostro tempo. La continua riduzione della natalità risulta essere ancorata anche alle carenze formative dei genitori, considerati dall’epigenetica “i veri ingegneri genetici”.
Le ricerche sull’educazione prenatale dimostrano come un’adeguata azione sanitaria e psico-educativa rispondano alle profonde necessità e bisogni del concepito. Il quale, se da subito viene riconosciuto come coprotagonista della sua esistenza, può sviluppare adeguatamente e non disperdere il prezioso potenziale umano a sua disposizione. Confrontarsi insieme come comunità scientifica e professionale su questa fase iniziale della vita significa creare le premesse per contribuire a ridurre, in modo significativo, il disagio oggi particolarmente presente nell’infanzia e nell’adolescenza.
Destinatari attività formativa
Medicina di Comunità, Ginecologia e ostetricia, Pediatria (pediatri di libera scelta), Neonatologi, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Foniatria, Fisiatra, Psicologia, Psicoterapia, Infermiere, Ostetrica/o, Fisioterapista, Logopedista, Assistente sociale, Educatore