(n. 192/2024) “Il Diabete Non è un Limite”: un’affermazione incisiva, ma anche una promessa. Quella che l’équipe multidisciplinare delle Unità Operative di Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione, Diabetologia Pediatrica e Psicologia Ospedaliera dell’Ulss 2 fanno ogni giorno ai giovani pazienti affetti da diabete di tipo 1, ricordando loro come sia possibile convivere con questa condizione senza che rappresenti un ostacolo.
Promessa che si è trasformata, anche, in un progetto realizzato in collaborazione con l'Associazione Diabetici Treviso e l'Associazione Il Nastrino Invisibile e con il patrocinio del Comune di Treviso, nell’ambito del quale è stata realizzata una mostra fotografica intitolata, appunto, “Il Diabete Non è un Limite”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su questa patologia, avvicinandola alla vita quotidiana di chi affronta il diabete tipo 1, raccontando storie di pazienti che, grazie al supporto terapeutico e all’approccio multidisciplinare, riescono a vivere pienamente, gestendo il diabete con determinazione e resilienza.
La mostra, inaugurata all’ospedale Ca’ Foncello oggi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, si sposterà poi sotto la Loggia dei Cavalieri a Treviso domenica 17 novembre, dove rimarrà esposta fino alle ore 18:00. La presentazione ufficiale si terrà alle 11:00, alla presenza dell’assessore alla Città solidale del Comune di Treviso, Gloria Tessarolo, e del direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi. Durante l’evento assisteremo a importanti testimonianze di vita, attraverso le fotografie di pazienti e i video-messaggi di tre ospiti speciali con diabete di tipo 1: le atlete delle nazionali italiane Anna Arnaudo, mezzofondista e Alice Degradi pallavolista, e l'attore professionista Daniel Santantonio.
Le fotografie raccolte per la mostra saranno pubblicate in un libro-fotoracconto. Il testo verrà distribuito gratuitamente alle famiglie dei nuovi pazienti, per offrire un supporto pratico ed emotivo in un momento delicato della loro vita, qual è la diagnosi di diabete di tipo 1.
L’iniziativa “Il Diabete Non è un Limite” rappresenta un'opportunità per dimostrare ai giovani pazienti e ai loro cari che il diabete non deve mai essere considerato un ostacolo, ma che con il giusto supporto, la consapevolezza e la resilienza, è possibile raggiungere i propri sogni e obiettivi.