Home > Archivio News > Il primario della chirurgia di Conegliano a confronto in Cina sulla chirurgia mini-invasiva del colon retto e sul protocollo ERAS

Il primario della chirurgia di Conegliano a confronto in Cina sulla chirurgia mini-invasiva del colon retto e sul protocollo ERAS

(n.100/2025) Il prof. Massimo Carlini, direttore della Chirurgia dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma e Presidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e il dr Maurizio Pavanello, direttore della Chirurgia di Conegliano e componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), sono stati ospiti nei giorni scorsi al Forum di cooperazione Cina – Italia per incontri di rilievo con i colleghi cinesi.
Importante il confronto con gli specialisti degli ospedali universitari di Pechino e Harbin e dell’Università di Jilin a Changchun svoltosi sia durante interventi chirurgici laparoscopici e robotici per tumore dello stomaco e del colon retto sia con letture che il prof Carlini e il dr Pavanello hanno potuto effettuare sul tema della laparoscopia e robotica gastrointestinale e sui protocolli ERAS. Durante le giornate di confronto si sono svolti incontri con il prof Quan Wang, esperto di fama mondiale con al suo attivo circa 3000 casi di resezioni colo-rettali l'anno.
ERAS, acronimo di Enhanced Recovery After Surgery che in italiano significa il miglior recupero dopo la Chirurgia è un protocollo che viene adottato in Ulss 2 per gli interventi di chirurgia maggiore e laparoscopica con la particolarità del ruolo rivestito dal paziente nelle fasi perioperatorie. L’obiettivo di ERAS è quello di un recupero post chirurgico rapido, tramite un’ottimale condizione pre-operatoria del paziente e una precoce mobilizzazione e alimentazione post chirurgica. Il protocollo coinvolge più figure professionali (chirurgo, anestesista, dietista, infermiere, fisioterapista, operatore socio sanitario) che, insieme, gestiscono il percorso del paziente applicando le pratiche cliniche più moderne e basate sulle evidenze scientifiche.
Il confronto tenutosi in Cina con i professionisti locali, anche su questo tema, rientra in una collaborazione scientifica e clinica che vedrà giungere, nel prossimo futuro, proprio il prof. Wang all’ospedale di Conegliano con la sua équipe dell’Università di Jilin. 
“Mi complimento con il dr Pavanello e con tutto il personale della chirurgia di Conegliano, punto di riferimento per la casistica di chirurgia mini-invasiva colo-rettale, per questa importante occasione di confronto e scambio. Siamo pronti ad accogliere la delegazione cinese che verrà in visita a Conegliano consapevoli che l’innovazione tecnologica in chirurgia sta facendo passi da gigante e poter contare sulla collaborazione tra chirurghi di Paesi diversi non può che portare a condividere strategie e percorsi per un miglioramento continuo dei servizi offerti all’utenza”, il commento del direttore generale, Francesco Benazzi.
 

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025