Home > Archivio News > Il progetto “One Health” dell’Ulss 2 vince il premio Forum Sanità 2025 per la Prevenzione

Il progetto “One Health” dell’Ulss 2 vince il premio Forum Sanità 2025 per la Prevenzione

(n. 151/2025) L’Ulss 2 si è aggiudicata il Premio FORUM Sanità 2025 nella categoria Prevenire, grazie al progetto “One Health”, un’iniziativa di comunicazione che unisce linguaggi visivi, come quelli dei fumetti, e digitali, attraverso piattaforme social, per sensibilizzare i giovani sui temi della salute e della prevenzione.

Il riconoscimento è stato consegnato a Roma il 23 ottobre scorso, durante la giornata conclusiva di FORUM Sanità 2025, manifestazione promossa dal Gruppo Digital360, dedicata all’innovazione nel sistema sanitario italiano. A ritirarlo per l’Ulss, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Servizio che ha ideato e coordinato il progetto in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e quello delle Dipendenze.

IL PROGETTO

“One Health” nasce dalla consapevolezza che il linguaggio della sanità pubblica deve rinnovarsi per raggiungere nuovi pubblici e rafforzare il legame di fiducia tra istituzioni e cittadini. Il progetto adotta la visione integrata della salute – umana, animale e ambientale – tipica dell’approccio “One Health” e la traduce in strumenti di comunicazione capaci di parlare direttamente alle persone, in particolare ai giovani.

Attraverso fumetti, un sito interattivo e un canale Instagram, il progetto propone messaggi e approfondimenti su temi di salute pubblica, utilizzando narrazioni visive e uno stile vicino al linguaggio quotidiano dei ragazzi. Ogni contenuto è validato da esperti dell’azienda, che partecipano anche con video e risposte ai commenti, trasformando la comunicazione in un vero dialogo bidirezionale con la cittadinanza.

Alla base di “One Health” c’è un lavoro di ascolto attivo: prima all’interno dell’azienda, coinvolgendo i servizi chiave per individuare i temi più rilevanti, poi all’esterno, attraverso il confronto con la Consulta provinciale degli studenti e con il territorio. L’obiettivo è stato costruire uno spazio di comunicazione credibile, evitando linguaggi istituzionali o paternalistici e puntando invece su autenticità, partecipazione e continuità.

I RISULTATI

Nel primo anno di attività, “One Health” ha superato le 600 mila visualizzazioni complessive, con un tasso di coinvolgimento del 9%, quasi il doppio della media di riferimento per i canali social sanitari. Un risultato che conferma la validità del modello e la capacità del progetto di stimolare attenzione e interazione su temi di salute pubblica, spesso percepiti come distanti o complessi.

Un premio che riconosce il lavoro di un gruppo che ha creduto nel valore dell’ascolto e dell’empatia come strumenti di prevenzione perché la salute si può promuovere non solo con i servizi, ma anche con le parole giuste, dette nei luoghi giusti, con metodi anche inusuali e innovativi ma “a misura” dei destinatari individuati.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025