Il sito dell'Azienda ULSS 2 Marca trevigiana (www.aulss2.veneto.it) è stato realizzato ponendo l'utilizzatore finale al centro delle scelte progettuali, questo al fine di realizzare un sito inclusivo, accessibile, di semplice utilizzo poiché incentrato sulle necessità del cittadino.
Accessibilità
Un sito accessibile dichiara di dare la minor importanza possibile ai quei componenti o stili che possono risultare di difficile o impossibile fruizione ad una parte dell'utenza. Ad esempio:
Con l'obbiettivo di essere fruibile nel migliore dei modi dal maggior numeri di utenti possibile, un sito accessibile deve essere ottimizzato anche per i dispositivi assistivi che aiutano gli ipovedenti o le persone con delle limitazioni della abilità motoria.
Per raggiungere questo obbiettivo abbiamo seguito le linee guida internazionali per l'accessibilità, il WCAG, e abbiamo costruito il sito sfruttando dove adeguato la tecnologia ARIA.
Inoltre, già dalle prime fasi di realizzazione, i test sono stato condotti contemporaneamente su dispositivi desktop e mobile, sia in modalità assistiva che non.
Inclusività
Le differenze individuali che ci caratterizzano non si fermano alla pratica e materiale fruizione (lettura o ascolto), ma si esprimono in particolare in come recepiamo ciò che leggiamo o ascoltiamo. Per questo nella stesura dei contenuti di questo sito ci siamo soffermati con attenzione alla scelta delle parole, della loro disposizione e dei simboli utilizzati, con due obbiettivi principali:
Usabilità
Il parametro più importante nella progettazione e realizzazione di un sito è senza dubbio la qualità dell'esperienza che ne deriva, e viene solitamente definita come usabilità. In questo ambito il sito dell'Azienda Ulss 2 ha seguito molte fasi di test e di prova per assicurarsi che gli utenti non abbiano difficoltà nel raggiungimento delle informazioni.