(n. xxx/2025) La Pediatria dell’Ospedale di Treviso ha ricevuto un dono emblematico e ricco di significato: l’artista trevigiano Manuel Giacometti ha consegnato al reparto diretto dal dottor Martellossi nove stampe, riproduzioni di altrettante opere frutto della sua produzione artistica e realizzate nell’ambito della street art in varie località europee. Le "digigrafie" sono opere d'arte stampate digitalmente, nate dall'unione della tecnologia di stampa digitale con le arti visive.
Protagonisti delle opere raffigurate nelle stampe donate una bambina e un bambino, che veicolano il messaggio, universale e potente: "Love is Key", l’amore è fondamentale.
Ad accogliere l’artista erano presenti, ieri, il direttore generale Francesco Benazzi, la dott.ssa Paola Moras in rappresentanza della Pediatria, il dott. Diego Mugno per la Neuropsichiatria Infantile e il coordinatore infermieristico dell’area diurna della Pediatria Antonio De Faveri, a testimonianza del valore condiviso di questa iniziativa che unisce più reparti. Le stampe saranno collocate negli spazi tra la Pediatria e la Neuropsichiatria Infantile, con l’obiettivo di rendere l’ambiente ospedaliero più accogliente e sereno per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
“La mia scelta di donare queste opere alla Pediatria dell’ospedale di Treviso è semplice – ha dichiarato Manuel Giacometti –. Il mio desiderio è portare amore, gioia e spensieratezza, anche solo per un momento, ai bambini e ai genitori che vivono il reparto. Sono nato a Treviso e voglio restituire qualcosa alla comunità: non con una donazione economica, ma con l’arte, che è da sempre la mia vita. Credo che ognuno di noi possa fare la propria parte per portare bene al prossimo. Io ho scelto questa via”.Le opere da cui sono state ricavate le stampe appartengono a una collezione che segna l’inizio del percorso creativo dell’artista e che, nel tempo, si è evoluta in una ricerca riconosciuta anche a livello internazionale. Giacometti, infatti, ha partecipato a importanti eventi come il Tirana Mural Fest 2022, dove ha portato il suo messaggio “Love is Key” dipingendo una facciata nel cuore della capitale albanese.
Il direttore generale ha espresso la gratitudine dell’Azienda per il gesto generoso dell’artista, sottolineando “La forza di un messaggio di amore e pace che, attraverso l’arte, può donare serenità e speranza ai bambini e alle famiglie che trascorrono momenti delicati all’interno dell’ospedale”.