Home > PNRR - Investimenti Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza > M6C2 - Verso un ospedale sostenibile

M6C2 – Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario


C2 Investimento 1.2: Verso un ospedale sicuro e sostenibile (PNRR)

L’investimento mira a delineare un percorso di miglioramento strutturale nel campo della sicurezza degli edifici ospedalieri, adeguandoli alle vigenti norme in materia di costruzioni in area sismica. Gli ospedali non solo svolgono una fondamentale funzione di soccorso della popolazione, ma sono anche tra i più esposti e sensibili nel caso di eventi sismici, in quanto ospitano un numero molto elevato di persone con capacità di reazione eterogenee.

C2 Investment 1.2 Towards a safe and sustainable hospital (NRRP)

The investment aims at outlining a path for structural improvement in the field of safety of hospital buildings, bringing them in line with the current standards for construction in seismic areas. Hospitals not only perform a fundamental function in rescuing the population, but are also among the most exposed and sensitive in the event of seismic events, as they house a very large number of people with heterogeneous reaction capacities.
 

Intervento
Indirizzo
intervento
Importo
Totale
Finanziamento
PNRR
Stato
avanzamento
CUP
Adeguamento sismico mediante realizzazione del nuovo blocco urgenze ed emergenze del presidio ospedaliero di Conegliano Brigata Bisagno, 6/B CONEGLIANO € 56.260.000 € 47.182.700,94 IN CORSO I21B09000390003

 

C2 Investimento 1.3.1 (b) - Adozione e utilizzo FSE da parte delle Regioni/Province autonome - Potenziamento delle infrastrutture digitali

L’obiettivo di questo sub-investimento è potenziare il fascicolo sanitario elettronico (FSE) per garantirne la diffusione su tutto il territorio nazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) interviene per potenziare il FSE con quattro obiettivi:

  1. Accesso: creare un FSE omogeneo sul territorio nazionale, che rappresenti l'unico ed esclusivo punto di accesso per gli assistiti ai servizi del SSN;
  2. Integrazione: rendere il FSE uno strumento efficace per la diagnosi e la cura, che condivida i dati clinici rilevanti tra professionisti e strutture sanitarie (sia pubbliche che private), garantisca continuità assistenziale sul territorio, sia utile alla gestione dei pazienti cronici, e si integri con le farmacie nella definizione del piano terapeutico;
  3. Personalizzazione: aumentare la qualità e numerosità dei dati clinici presenti nel FSE per contribuire alla capacità di diagnosi e cura personalizzata da parte dei professionisti sanitari;
  4. Policy: creare una base di conoscenza sullo stato di salute della popolazione, che concorre a fornire informazioni alle istituzioni sanitarie, per supportarle nella definizione e attuazione delle politiche di prevenzione, programmazione sanitaria e governo, e agli enti di ricerca per l'attività di ricerca medica e biomedica.
     
C2 Investment 1.3.1 (b) Adoption and use of EHR by Regions / autonomous Provinces - Enhancement of digital infrastructure

The purpose of this sub-investment is to enhance the electronic health record (EHR) in order to ensure its nationwide deployment. The National Recovery and Resilience Plan (NRRP) takes action to strengthen the EHR with four objectives:

  1. Access: to create a homogeneous EHR throughout the country, which represents the single and exclusive point of access for patients to the services of the National Health Service;
  2. Integration: to make the EHR an effective tool for diagnosis and treatment, sharing relevant clinical data between professionals and healthcare facilities (both public and private), guaranteeing continuity of care throughout the territory, being useful for the management of chronic patients, and integrating with pharmacies in the definition of the treatment plan;
  3. Personalization: increase the quality and numerosity of clinical data in the EHR to contribute to the capacity for personalized diagnosis and treatment by healthcare professionals;
  4. Policy: create a knowledge base on the health status of the population, which contributes to providing information to health institutions to support them in the definition and implementation of prevention, health planning and governance policies, and to research institutions for medical and biomedical research activities.
     
Intervento
Indirizzo
intervento
Importo
Totale
Finanziamento
PNRR
Stato
avanzamento
CUP

FSE

Via Sant'Ambriogio di Fiera, 37 TREVISO € 546.666,66 € 546.666,66 IN CORSO I46G22000560006
Ultimo aggiornamento: 27/09/2024