Home > Archivio News > Minori in affido ricevono cure dentistiche gratuite dai dentisti di ANDI Treviso

Minori in affido ricevono cure dentistiche gratuite dai dentisti di ANDI Treviso

Premiati oggi i 42 dentisti associati ANDI Treviso che hanno erogato cure odontoiatriche gratuite a minori in affido familiare. Il progetto si chiama “Adotta un sorriso di un bambino” ed è partito nella Marca nel 2022, coinvolgendo Ulss 2 e Conferenza dei Sindaci.

L’iniziativa nasce dalla volontà dei dentisti di ANDI Treviso di impegnarsi in un’azione concreta per aiutare bambini e ragazzi in difficoltà, aderendo a quanto già messo in atto da “Fondazione Andi onlus” a livello nazionale. Nel 2011, infatti, Fondazione Andi ha dato vita al progetto “Adotta un sorriso di un bambino” con lo scopo di migliorare la salute orale dei bambini in affido. Nel trevigiano si è partiti ufficialmente il 5 aprile 2022 con la firma del protocollo d'intesa da parte di ANDI Treviso, Fondazione ANDI onlus, Ulss 2 Marca trevigiana e Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 2.

Sono 42 i dentisti associati ANDI Treviso ad aver aderito a titolo volontario al progetto. In questi due anni e mezzo hanno erogato cure odontoiatriche gratuite a 33 minori in affido familiare residenti nella Marca trevigiana. Di questi, 21 minori provenienti da famiglie affidatarie, mentre altri 12 minori provenienti da case-famiglia. Questi minori hanno potuto beneficiare di cure gratuite tra cui otturazioni, estrazioni, devitalizzazioni (in pratica, qualsiasi servizio tranne l’installazione di apparecchi dentistici). Si ricorda che ad oggi sono duecento i bambini in affido familiare nella provincia di Treviso, metà dei quali presso famiglie e l’altra metà presso case-famiglia. La selezione dei minori cui erogare i servizi gratuiti è avvenuta con l’aiuto dei servizi sociali dei Comuni e dell’Ulss 2, abbinando i dentisti volontari a minori in affido nella medesima area geografica.

Questo pomeriggio nella sede di ANDI Treviso in via Bressa il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, ha incontrato i dentisti protagonisti del progetto, consegnando loro un attestato di merito: “Oggi sono qui per ringraziarvi davvero di cuore per l’adesione a questo progetto che mira a restituire un sorriso ai minori meno fortunati, non solo nel senso letterale del termine ma, ovviamente, anche in senso più ampio - ha dichiarato il direttore -. Un gesto semplice che molti fanno nella quotidianità, cioè quello di andare dal dentista, aiuta i bambini e ragazzi in affido a sentirsi partecipi della società, integrati e seguiti anche negli aspetti legati alla cura della persona. Prendersi carico globalmente dei loro bisogni, anche di salute, è sicuramente il faro che guida gli operatori e le istituzioni che lavorano per l’affido e voi, con questo progetto, aiutate la rete a lavorare per il meglio per questi minori meno fortunati”.

“Siamo grati a tutti i colleghi che si sono messi in gioco per un progetto di alto valore sociale come questo – dichiara il presidente di ANDI Treviso, Dario Danella un progetto rivolto a minori meno fortunati, alcuni dei quali hanno alle spalle storie davvero difficili e che hanno potuto avere cure dentistiche a tutela della loro salute. Il progetto è stato un successo e per questo non si ferma: proseguiremo anche nel 2025. Colgo dunque l’occasione per lanciare un appello ai nostri colleghi dentisti: il progetto Adotta un Sorriso prosegue, è un’ottima opportunità per fare del bene a favore della comunità trevigiana”.

Questi i 42 dentisti di ANDI Treviso che hanno prestato servizio a titolo volontario per erogare cure odontoiatriche a minori in affido nel trevigiano: Lorenza Agosto, Michela Bandiera, Erica Barina, Raffaella Basso, Roberta Benedet, Stefano Bisol, Alessandro Bortoletti, Tommaso Cappellin, Michele Caruso, Francesco Castiglia, Alberto Ceccato, Giovanna Corò, Dario Danella, Pietro Giorgio Davì, Nicola De Marchi, Sara Faggiano, Fabio Fioroni, Anna Franco, Fabio Furlan, Remo Furlan, Elvio Gatto, Adriana Cecilia Gestido, Elisa Gumirato, Ivan Gazzola, Gabriella La Falce, Leonardo Martucci, Valentina Meo, Anna Nardese, Paolo Sartorato, Sonia Polesel, Anna Scarpis, Elena Simeoni, Giulia Suman, Paola Tonellato, Angelo Uzzielli, Silverio Valerio, Andrea Zalunardo, Morena Zaro, Alberto Grollo, Rita Salvatori, Veronica Kotiktsas, Marco Poli.

 

Fonte: Ufficio stampa ANDI Treviso

Documenti collegati
FileDimensioneAzioni
Foto ANDI226.81 KB
sabato 23 Novembre 2024
Ultimo aggiornamento: 29/11/2024