Home > Le nostre sedi > La rete degli ospedali > Ospedale Ca' Foncello > Neuroradiologia Interventistica Spinale

Neuroradiologia Interventistica Spinale

Ospedale Ca' Foncello Treviso

Segreteria
Segreteria 0422 322512
segnrxtv@aulss2.veneto.it
Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso
Ingresso Cittadella
Piano 2
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 19:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 19:00
sabato - dalle ore 08:00 alle 12:00
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
mercoledì - dalle ore 09:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 09:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Direzione
foto_utente
STAFA ALTIN Direttore
CV

L’Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale (UOSD) di Neuroradiologia Interventistica Spinale è specializzata nel trattamento mini-invasivo di diverse patologie della colonna vertebrale. Gli interventi vengono eseguiti in regime ambulatoriale, di Day Hospital oppure di ricovero ordinario, a seconda del tipo di procedura.
 
Patologie trattate
Tra le principali condizioni affrontate con tecniche mini-invasive vi sono:
 
  • Ernie discali (cervicali, dorsali e lombari) sintomatiche, con brachialgia o sciatalgia;
  • Fratture vertebrali traumatiche o da fragilità / osteoporosi;
  • Metastasi vertebrali;
  • Dolore cervicale e lombare (cervicalgia e lombalgia) da artrosi e coccigodinia (dolore del coccige) da lussazione coccigea.
  • Cisti sinoviali vertebrali intracanalari sintomatiche;
  • Angiomi ossei vertebrali dolenti;
  • Osteomi osteoidi vertebrali;
  • Cisti aneurismatiche ossee vertebrali;
Tecniche utilizzate
Le tecniche impiegate comprendono:
 
  • Trattamento delle ernie discali sintomatiche:
    • Chemonucleolisi con ozono
    • Nucleoplastica laser eutermica
    • Blocchi radicolari cervicali e lombari
       
  • Trattamento delle fratture vertebrali:
    • Vertebroplastica
    • Cifoplastica con palloncino
    • Cifoplastica con protesi intrasomatiche in titanio
       
  • Trattamento delle metastasi vertebrali:
    • Termoablazione con radiofrequenza (alta temperatura)
    • Termoablazione con crioablazione (bassa temperatura)
    • Elettrochemioporazione (impulsi elettrici)
          
  • Gestione del dolore vertebrale da artrosi:
    • Neurolisi a bassa o alta temperatura (termoablazione articolare)
    • Infiltrazioni delle faccette articolari e dell’articolazione sacro-iliaca
    • Blocchi delle radici nervose (lombari e cervicali)

Prima dell’intervento, il paziente viene sottoposto a una visita neuroradiologica ambulatoriale oppure discusso in équipe multidisciplinare (neurochirurgo, oncologo, ortopedico, fisiatra, terapista del dolore, internista, ecc.).

Tutte le procedure vengono eseguite sotto guida radiologica (raggi X), per garantire la massima precisione. A seconda della patologia e delle esigenze del paziente, gli interventi possono essere eseguiti in anestesia locale, con sedazione oppure in anestesia generale.
 
Come prenotare
La visita neuroradiologica deve essere prescritta dal medico curante (medico di medicina generale o specialista) ed è prenotabile tramite CUP (Centro Unico di Prenotazione).

Si tratta di procedure atte a diagnosticare o curare patologie della colonna vertebrale, eseguite sotto guida radiologica (fluoroscopia o TC), mediante aghi di diverso calibro, con finalità diagnostiche (biopsie) o terapeutiche. 

In alcune procedure più complesse può essere necessario praticare una o due incisioni cutanee di circa 1 cm.

Le procedure percutanee spinali, in continua evoluzione grazie allo sviluppo della ricerca biomedica e dei materiali per dispositivi di calibro ridotto, flessibili e resistenti, presentano il vantaggio di una ridotta invasività rispetto agli interventi di chirurgia classica. Ciò consente una degenza più breve, tempi di recupero ridotti e una riduzione dei costi complessivi.

Le tecniche mini-invasive percutanee possono risultare utili nel trattamento di diverse patologie, tra cui ernie discali cervicali e lombari, fratture vertebrali da osteoporosi, fratture post-traumatiche, metastasi vertebrali, dolore cronico da artrosi vertebrale, ecc.

Procedure interventistiche spinali percutanee eseguibili sotto guida Rx:
 
  • Blocco farmacologico delle faccette articolari lombari, cervicali e delle articolazioni sacro-iliache: si tratta di una procedura ambulatoriale, in anestesia locale. Indicata in pazienti con lombalgia o cervicalgia cronica da sovraccarico assiale o artrosi, resistente alla terapia conservativa.
     
  • Blocco del ganglio impari di Walther: procedura ambulatoriale, in anestesia locale. Indicata in pazienti con coccigodinia cronica da frattura o lussazione del coccige.
     
  • Blocco radicolare lombare o cervicale: procedura ambulatoriale, in anestesia locale. Indicata in pazienti con sciatalgia o brachialgia, acuta o cronica, resistente a terapia conservativa, senza indicazione chirurgica o in attesa di intervento.
     
  • Trattamento percutaneo (aspirazione/fenestrazione) di cisti sinoviale vertebrale intra-canalare: procedura eseguita in regime di ricovero diurno (day surgery), in anestesia locale e a volte con blanda sedazione. Indicata in pazienti con radicolopatia lombare o cervicale, causata da cisti sinoviale sviluppata in sede intracanalare, resistente a terapia conservativa, in alternativa o prima di un eventuale intervento chirurgico di decompressione.
     
  • Chemonucleolisi discale lombare con Ossigeno-Ozono: procedura eseguita in regime di ricovero diurno (day surgery), in anestesia locale. Indicata in pazienti con sciatalgia da ernia discale lombare, resistente a terapia conservativa e senza indicazione chirurgica. Prevede iniezione intradiscale e periradicolare di ossigeno-ozono e periradicolare di farmaci anestetici e cortisonici.
     
  • Neurolisi/denervazione delle faccette articolari lombari e/o sacro-iliache con crioablazione: procedura eseguita in regime di ricovero diurno (day surgery), in anestesia locale e, a volte, con blanda sedazione. Indicata in pazienti con lombalgia da sindrome faccettale o sacro-iliaca, selezionati dopo risposta positiva a infiltrazioni diagnostiche.
     
  • Nucleoplastica discale cervicale, dorsale o lombare con Laser Holmium-YAG: procedura eseguita in regime di ricovero diurno (day surgery), in anestesia locale e, a volte, con blanda sedazione. Indicata in pazienti con cervico-brachialgia o lombosciatalgia da ernia discale molle (non calcificata), resistente alla tp medica e senza indicazione chirurgica.
     
  • Biopsia vertebrale e ago-aspirato: Procedura diagnostica, eseguita su pazienti ricoverati (in regime di ricovero week surgery o ricovero ordinario), in anestesia locale e con sedazione (assistenza anestesiologica). Indicata per lesioni vertebrali espansive (neoplastiche) o infettive (spondilodisciti). Materiale inviato ad analisi istologica o microbiologica.
     
  • Vertebroplastica percutanea: procedura interventistica eseguita in anestesia locale e sedazione profonda, su pazienti ricoverati in regime di ricovero diurno (day surgery), ricovero breve (week surgery) oppure ricovero ordinario, a seconda delle condizioni cliniche complessive del singolo paziente. Indicata in fratture vertebrali osteoporotiche o traumatiche, e in angiomi vertebrali sintomatici. Consiste nell’iniezione di cemento osseo attraverso aghi inseriti nella vertebra sotto guida Rx.
     
  • Cifoplastica percutanea con palloncino: procedura interventistica eseguita in anestesia locale e sedazione profonda, su pazienti ricoverati in regime di ricovero diurno (day surgery), ricovero breve (week surgery) oppure ricovero ordinario, a seconda delle condizioni cliniche complessive del singolo paziente.  Indicata in fratture vertebrali osteoporotiche o traumatiche irregolari, responsabili di dolore persistente. Consiste nel posizionamento di un palloncino intravertebrale e successiva iniezione di cemento osseo.
     
  • Cifoplastica percutanea assistita da protesi intra-vertebrali: procedura interventistica eseguita in anestesia locale e sedazione profonda, oppure in anestesia generale con intubazione (a seconda delle condizioni cliniche complessive del singolo paziente), su pazienti ricoverati in regime di ricovero ordinario.  Indicata in fratture vertebrali con deformità (es. ipercifosi). Prevede il posizionamento di protesi espandibili intravertebrali stabilizzate con iniezione di cemento osseo.
     
  • Termoablazione con radiofrequenza e vertebroplastica complementare di metastasi vertebrali: procedura interventistica eseguita in anestesia locale e sedazione profonda, oppure in anestesia generale con intubazione (a seconda delle condizioni cliniche complessive del singolo paziente), su pazienti ricoverati in regime di ricovero ordinario. Indicata in metastasi vertebrali amieliche, in pazienti con malattia di base controllata. Prevede l’ablazione mediante radiofrequenza, seguita da vertebroplastica. Può rientrare in un trattamento multimodale comprensivo di radioterapia.
Ultimo aggiornamento: 25/09/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico