Home > Le nostre sedi > La rete degli ospedali > Ospedale Ca' Foncello > Neuroradiologia Interventistica Spinale

Neuroradiologia Interventistica Spinale

Ospedale Ca' Foncello Treviso

Segreteria
Segreteria 0422 322512
segnrxtv@aulss2.veneto.it
Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso
Ingresso Cittadella
Piano 2
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 19:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 19:00
sabato - dalle ore 08:00 alle 12:00
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
mercoledì - dalle ore 09:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 09:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Direzione
foto_utente
STAFA ALTIN Direttore
CV

L’Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale (UOSD) di Neuroradiologia Interventistica Spinale è specializzata nel trattamento mini-invasivo di diverse patologie della colonna vertebrale. Gli interventi vengono eseguiti in regime ambulatoriale, di Day Hospital oppure di ricovero ordinario, a seconda del tipo di procedura.
 
Patologie trattate
Tra le principali condizioni affrontate con tecniche mini-invasive vi sono:
 
  • Ernie discali (cervicali, dorsali e lombari) sintomatiche, con brachialgia o sciatalgia;
  • Fratture vertebrali traumatiche o da fragilità / osteoporosi;
  • Metastasi vertebrali;
  • Dolore cervicale e lombare (cervicalgia e lombalgia) da artrosi e coccigodinia (dolore del coccige) da lussazione coccigea.
  • Cisti sinoviali vertebrali intracanalari sintomatiche;
  • Angiomi ossei vertebrali dolenti;
  • Osteomi osteoidi vertebrali;
  • Cisti aneurismatiche ossee vertebrali;
Tecniche utilizzate
Le tecniche impiegate comprendono:
 
  • Trattamento delle ernie discali sintomatiche:
    • Chemonucleolisi con ozono
    • Nucleoplastica laser eutermica
    • Blocchi radicolari cervicali e lombari
       
  • Trattamento delle fratture vertebrali:
    • Vertebroplastica
    • Cifoplastica con palloncino
    • Cifoplastica con protesi intrasomatiche in titanio
       
  • Trattamento delle metastasi vertebrali:
    • Termoablazione con radiofrequenza (alta temperatura)
    • Termoablazione con crioablazione (bassa temperatura)
    • Elettrochemioporazione (impulsi elettrici)
          
  • Gestione del dolore vertebrale da artrosi:
    • Neurolisi a bassa o alta temperatura (termoablazione articolare)
    • Infiltrazioni delle faccette articolari e dell’articolazione sacro-iliaca
    • Blocchi delle radici nervose (lombari e cervicali)

Prima dell’intervento, il paziente viene sottoposto a una visita neuroradiologica ambulatoriale oppure discusso in équipe multidisciplinare (neurochirurgo, oncologo, ortopedico, fisiatra, terapista del dolore, internista, ecc.).

Tutte le procedure vengono eseguite sotto guida radiologica (raggi X), per garantire la massima precisione. A seconda della patologia e delle esigenze del paziente, gli interventi possono essere eseguiti in anestesia locale, con sedazione oppure in anestesia generale.
 
Come prenotare
La visita neuroradiologica deve essere prescritta dal medico curante (medico di medicina generale o specialista) ed è prenotabile tramite CUP (Centro Unico di Prenotazione).
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico