Prima dell’intervento, il paziente viene sottoposto a una visita neuroradiologica ambulatoriale oppure discusso in équipe multidisciplinare (neurochirurgo, oncologo, ortopedico, fisiatra, terapista del dolore, internista, ecc.).
Tutte le procedure vengono eseguite sotto guida radiologica (raggi X), per garantire la massima precisione. A seconda della patologia e delle esigenze del paziente, gli interventi possono essere eseguiti in anestesia locale, con sedazione oppure in anestesia generale.
Come prenotare
La visita neuroradiologica deve essere prescritta dal medico curante (medico di medicina generale o specialista) ed è prenotabile tramite
CUP (Centro Unico di Prenotazione).