Neuroradiologia

Ospedale Ca' Foncello Treviso

Segreteria
Segreteria 0422 322512
segnrxtv@aulss2.veneto.it
Piazzale Ospedale, 1
Ingresso Cittadella
Piano 2
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
martedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
mercoledì - dalle ore 08:00 alle 19:00
giovedì - dalle ore 08:00 alle 19:00
venerdì - dalle ore 08:00 alle 19:00
sabato - dalle ore 08:30 alle 12:30
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
mercoledì - dalle ore 09:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 09:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 09:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Direzione
foto_utente
DI PAOLA FRANCESCO Direttore
CV
foto_utente
CONVERTI GIANLUCA Coordinatore
CV
Equipe
foto_utente
BENDINI MATTEO Medico
foto_utente
CURTOLO STEFANO Medico
CV
foto_utente
DALLORTO ANNA Medico
foto_utente
FAVARO GIOVANNA Medico
foto_utente
GRECCHI ANNAMARIA Medico
foto_utente
INCHES INGRID Medico
foto_utente
RONZON MONICA Medico
foto_utente
TOLLOT SAVERIO Medico
foto_utente
TRINCIA ELENA Medico
foto_utente
BARBON TIZIANA Infermiere
foto_utente
BUFFOLO GRAZIELLA Infermiere
foto_utente
DESTRI SAMUELE Infermiere
foto_utente
FORNASIER LORENZO Infermiere
foto_utente
PIOVAN ROSSELLA Infermiere
foto_utente
PUSCEDDU GIAN PAOLO Infermiere
foto_utente
ZOTTARELLI VALERIA Infermiere
foto_utente
GATTO DANIA Oss
foto_utente
POLIN MARIA Oss
foto_utente
ROSSETTI BARBARA Oss
foto_utente
BARZAN FRANCESCO Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
BERALDO ANNA MARIA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
CHINELLATO LUCA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
DE STEFANI FILIPPO Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
LONGO ARIANNA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
LUISI GIUSEPPE Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
MAGOGA VANIA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
MEL GIORGIA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
MOCELLIN NICOLA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
PECCOLO FRANCESCO Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
PERIN AMANDA Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
PICCOLO FABIO Tecnico sanitario di radiologia Medica
foto_utente
SECCO SILVIA Tecnico sanitario di radiologia Medica

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) Neuroradiologia è un servizio che si occupa della diagnosi e del trattamento, anche in sinergia con l’U.O.C. Neurochirugia, delle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico grazie all’utilizzo di apparecchiature dedicate che permettono un imaging avanzato, quindi una diagnosi più accurata ed approfondita. 

L’U.O.C. Neuroradiologia ha a disposizione un personale altamente specializzato e reperibile 24/7  in quanto riferimento delle provincie di Treviso e Belluno sia per quel che riguarda il trattamento degli ICTUS sia per la parte traumatologica spinale.

L’U.O.C. è cosi composta:

  • 1 Diagnostica per gli RX Standard;
  • 1 Diagnostica per le visite e le ecografie;
  • 1 sala angiografica interventistica con apparecchio RX biplano;
  • 1 sala interventistica spinale;
  • 2 sale operatorie di Neurochirurgia;
  • 1 sala angiografica-TC ibrida di Neurochirurgia;
  • 1 Diagnostica TC ;
  • 1 Diagnostica RM 3 TESLA;
  • 1 Diagnostica RM 1,5 TESLA.

L'Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Neuroradiologia offre prestazioni diagnostiche avanzate, eseguite con tecnologie di ultima generazione (RX digitale, Ecografia, TC e RM). I nostri esami garantiscono immagini di elevata qualità, maggiore sicurezza per il paziente e diagnosi accurate e tempestive.
Di seguito tutte le informazioni utili per tipologia di esame:
 

 RX - Radiologia convenzionale digitale

Si tratta della classica modalità di produzione di immagini radiografiche diagnostiche attraverso l’acquisizione dei raggi X. Tuttavia, a differenza della precedente tecnica analogica, gli attuali sistemi digitali permettono non soltanto una minore esposizione (dose di radiazioni) per il paziente, ma anche una più alta qualità d’immagine; esse sono inoltre meno sensibili ad errori che potrebbero indurre la necessità di dover ripetere la radiografia. 
La tecnica digitale permette inoltre di elaborare le immagini anche dopo la loro acquisizione, aumentandone così ulteriormente la qualità diagnostica, e offre la possibilità di condividerle velocemente, in caso di necessità, con altri specialisti medici dentro e fuori l’ospedale, in modo immediato e sicuro, grazie alla presenza di un sistema di archiviazione informatica (PACS).

Tipologie di prestazioni RX erogate:
  • Rx rachide cervicale (comprese proiezioni dinamiche, in flesso-estensione),
  • Rx rachide dorsale,
  • Rx rachide lombo-sacrale (comprese proiezioni dinamiche, in flesso-estensione),
  • Rx cranio (prevalentemente come studio specifico per pazienti interni e in condizioni cliniche particolari)

 Ecografia

L'ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde che, appoggiate sulla pelle del paziente consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo. Le apparecchiature più sofisticate consentono un'analisi finemente dettagliata di tutti gli ultrasuoni riflessi, ottenendo informazioni anche sul flusso ematico nei vari organi studiati (EcoColor doppler). Nelle condizioni dell'esame, l'attraversamento dei tessuti da parte degli ultrasuoni non genera apprezzabili conseguenze, per questo non sono stati documentati allo stato attuale effetti dannosi imputabili all'ecografia. La si può considerare un esame assolutamente privo di rischi e senza controindicazione alcuna dato che non vengono utilizzate radiazioni ionizzanti.

Tipologie di prestazioni di Ecografia erogate:
  • EcoDoppler e Eco-color Doppler dei TSA: studio diagnostico dei vasi del collo per la valutazione di eventuali stenosi delle arterie carotidi causate da placche ateromasiche o da dissezioni.
    L’indagine non ha bisogno di particolare preparazione, né di particolari accorgimenti da parte del paziente.

 TC - Tomografia computerizzata

La tecnica diagnostica della Tomografia Computerizzata - TC (impropriamente chiamata anche TAC), è una metodica che utilizza radiazioni ionizzanti al fine di poter studiare strutture anatomiche in maniera più dettagliata rispetto alla radiologia convenzionale. L’indagine TC può comprendere un singolo distretto specifico (ad esempio encefalo, addome, cuore), più distretti o tutto il corpo (definita per questo TC Total Body) e può richiedere l’utilizzo di mezzo di contrasto (M.d.C.) a seconda del fine diagnostico. 
Prestazioni TC erogate presso la UOC Neuroradiologia in regime ambulatoriale o per pazienti ricoverati:
  • TC encefalo (con e senza mezzo di contrasto),
  • TC rachide cervicale, dorsale e lombo-sacrale (senza e con mezzo di contrasto),
  • TC rocche petrose,
  • TC massiccio facciale e seni paranasali, 
  • Angio-TC intracranica e vasi del collo (effettuabile solo con mezzo di contrasto)
  • Biopsie TC guidate
Cos’è il mezzo di contrasto negli esami TC in neuroradiologia
Si tratta di una sostanza contenente iodio, iniettata in vena, a giudizio del medico Neuroradiologo, per una migliore diagnosi di alcune situazioni patologiche, come i tumori o le infezioni, oppure nello studio delle patologie dei vasi del collo e di quelli intracranici. Il mezzo di contrasto contiene iodo, un elemento chimico denso, che rende particolarmente visibile le strutture anatomiche e i tessuti dove lo stesso mezzo di contrasto si concentra maggiormente.
Diversamente dai mezzi di contrasto iodati che venivano utilizzati fino alla metà degli anni ’90, i mezzi di contrasto attualmente in uso sono facilmente tollerati dal paziente ed associati ad un tasso di allergie molto basso.

Cosa deve sapere il paziente prima dell’esame TC con mezzo di contrasto iodato
Prima dell’indagine è indispensabile segnalare al personale sanitario tutte le forme accertate o presunte di allergie a sostanze o alimenti, così come pregressi episodi di allergia al mezzo di contrasto iodato. In caso di allergie accertate o in caso di significativo dubbio clinico di allergia, esistono procedure di premedicazione, condivise tra i medici di famiglia, medici specialisti e medici radiologi/neuroradiologi, che permettono al paziente di eseguire l’indagine TC con mdc in condizioni di scurezza.
Il paziente deve presentarsi il giorno dell’esame a digiuno da 4 ore e con il dosaggio della creatinemia (indicatore di funzionalità renale), ottenuto entro i 90 giorni precedenti all’esame. 
Prima dell’esame stesso è indispensabile la condivisione e la firma del consenso informato.
 

 Biopsie TC guidate

Se richieste da un medico specialista, possono essere eseguite anche delle biopsie in regione vertebrale e paravertebrale sotto guida TC.
Per tipo di procedura di secondo livello è necessaria la collaborazione del paziente, e le manovre di prelievo di materiale sono eseguite in ambiente sterile.
Il materiale prelevato presso la TC verrà poi inviato all’ Anatomia Patologica per essere analizzato.


 RM - Risonanza Magnetica

È una metodica di diagnostica per immagini che non utilizza radiazioni ionizzanti/raggi X, ma sfrutta le proprietà magnetiche di alcuni atomi che costituiscono i tessuti umani (in particolare degli atomi di idrogeno), per ottenere immagini altamente informative. La RM è costituita essenzialmente da un grosso magnete e da bobine che emettono e ricevono onde radio modificate dall’interazione con il campo magnetico. Sia il campo magnetico generato dal magnete che le onde radio emesse dalle bobine non provocano nessun disturbo al paziente; l’unico inconveniente oggettivo potrebbe essere rappresentato dal rumore generato dall’apparecchio durante l’esecuzione dell’esame.
È fondamentale sapere che un’indagine di Risonanza magnetica è una procedura diagnostica “personalizzata” sulla base del quesito clinico e della patologia che deve essere studiata. Per questo motivo, i protocolli dell’indagine e quindi i tempi dell’esame sono necessariamente diversi in diversi pazienti.
In ambito neuroradiologico, soltanto le apparecchiature ad alto campo magnetico possono permettere un sufficiente livello di accuratezza diagnostica. 
La Neuroradiologia ha a sua disposizione due Risonanze Magnetiche ad alto campo:
  • RM 1,5 Tesla (attualmente in gestione congiunta con la UOC Radiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello),
  • RM 3,0 Tesla (attualmente l’unica del suo genere a disposizione degli utenti delle provincie di Treviso e Belluno).
È opportuno sottolineare due elementi tecnici importanti delle apparecchiature RM in dotazione alla UOC di Neuroradiologia di Treviso: 
  • L’ampiezza/diametro del tubo di 70 cm (uno dei più ampi nel mercato), che riduce il disagio nei pazienti obesi o claustrofobici,
  • L’innovativa tecnologia Biomatrix, con cui si è in grado di rilevare le caratteristiche fisiche ed i parametri fisiologici dei pazienti; questa tecnologia, insieme alle caratteristiche hardware e software dei due magneti, consentono un’elevata qualità diagnostica, una riduzione della durata degli esami e un aumento del comfort per il paziente.
Cosa deve sapere il paziente prima dell’esame RM
Prima dell’esame viene richiesto di compilare la documentazione relativa alla sicurezza sulle condizioni che non permettono di eseguire la risonanza magnetica, e le condizioni per cui è necessario avere il parere del medico prescrittore o del medico radiologo/neuroradiologo.
Prima di entrare nella sala diagnostica RM è indispensabile rimuovere gioielli, reggiseno, piercing, fermaglio per capelli, extension, cinture, occhiali, orologio, protesi esterne per l’udito, protesi dentarie mobili, cinti sanitari, busti, ecc… Inoltre, è vietato far entrare nella sala RM oggetti personali come cellulari, carte di credito o altre tessere magnetiche. La presenza di tatuaggi recenti deve essere segnalata e valutata dal medico per la possibile presenza di sostanze metalliche all’interno del pigmento che possono indurre ustioni cutanee.
In caso di esami che richiedono la somministrazione in vena di mezzo di contrasto, il paziente deve presentarsi il giorno dell’esame a digiuno da 4 ore e con il dosaggio della creatinemia ottenuto entro i 90 giorni precedenti.

Condizioni che richiedono una ulteriore maggiore attenzione e valutazione

a. Controindicazioni assolute all’indagine RM

Si tratta di condizioni che si associano ad alto rischio clinico per il paziente in caso di esposizione ad alti campi magnetici, dovuti alla presenza di dispositivi medici impiantabili non compatibili con la RM. 
A titolo esplicativo, ma non esaustivo, si possono menzionare:
  • protesi articolari o dispositivi ortopedici (chiodi e placche) inseriti durante interventi chirurgici eseguiti nella UE prima del 1995. Per interventi eseguiti fuori dalla UE è importante la certificazione di compatibilità RM dei dispositivi impiantati e la valutazione verrà fatta caso per caso dal medico neuroradiologo,
  • pacemaker non compatibili con la RM (ricordiamo che negli ultimi anni vengono utilizzati sempre più frequentemente pacemaker compatibili con la RM),
  • valvole cardiache meccaniche o defibrillatori interni, non RM-compatibili,
  • pompe per infusione continua di farmaci,
  • neuro stimolatori spinali non RM compatibili,
  • presenza accertata di frammenti o schegge metalliche rimasti nel corpo dopo pregressi incidenti oppure in seguito ad esposizione accidentale durante alcune attività lavorative (fabbro, tornitore, carrozziere).
b. Controindicazioni relative all’indagine RM
Si tratta di condizioni che richiedono un’accurata valutazione medica del rapporto rischio/beneficio o che possono richiedere un intervento di un medico specialista prima e/o dopo l’indagine RM. 
A titolo esplicativo, ma non esaustivo, si possono menzionare:
  • Paziente durante il primo trimestre di gravidanza,
  • Presenza di dispositivi intrauterini (IUD); in tal caso è necessaria una visita ginecologica dopo l’indagine RM per controllare o riposizionare lo IUD,
  • Presenza di pacemaker RM-compatibile. In tal caso è necessario contattare l'ambulatorio cardiologico.
Tipologie di prestazioni RM erogate:
  • RM encefalo (con e senza mezzo di contrasto).
    Importante ricordare che lo studio diagnostico del cervello avviene attraverso diverse tecniche RM, sulla base delle necessità cliniche di ogni paziente. A scopo esplicativo, ma non esaustivo, vengono menzionate alcune tecniche per lo studio cerebrale, in differenti condizioni patologiche: come la diffusione cerebrale (DWI), la perfusione cerebrale (PWI), la spettroscopia, lo studio di attivazione funzionale e lo studio dei flussi liquorali;
  • Angio-RM intracranica e vasi del collo (sia senza che con mezzo di contrasto);
  • RM ipofisi (generalmente con mezzo di contrasto);
  • RM rachide cervicale, dorsale e lombo-sacrale (senza e con mezzo di contrasto);
  • RM rocche petrose / angolo ponto-cerebellare (senza e con mezzo di contrasto);
  • RM massiccio facciale e seni paranasali (senza e con mezzo di contrasto);
  • RM articolazioni temporo-mandibolari (generalmente senza mezzo di contrasto).
La UOC di Neuroradiologia dell’Ospedale Ca’ Foncello vanta una lunga esperienza nello studio della patologia pediatrica e perinatale attraverso la RM, come quella fetale (donne in stato di gravidanza per lo studio del feto), la RM neonatale e quella pediatrica in generale, in stretta collaborazione con le Unità Operative di Neonatologia e Pediatria del nostro Ospedale.

Grazie all’impiego di moderne apparecchiature angiografiche e di un team multidisciplinare esperto, è possibile effettuare esami diagnostici accurati e interventi terapeutici mirati, riducendo al minimo i rischi e favorendo un recupero più rapido per il paziente.
Di seguito tutte le informazioni utili:


 Interventistica Endovascolare / Angiografica

L'angiografia è un esame diagnostico radiologico invasivo in grado di indagare i vasi sanguigni dei diversi distretti corporei al fine di studiare morfologia e decorso ed individuare eventuali alterazioni. Questa metodica è resa possibile grazie all'utilizzo di particolari cateteri di piccolo calibro, inseriti attraverso l’arteria femorale (inguine) o quella radiale (polso) e che consentono di raggiungere sotto guida fluoroscopica (Rx) il distretto da esaminare attraverso la somministrazione del mezzo di contrasto tramite i cateteri. Per questo scopo è necessaria un'apparecchiatura radiologica chiamata “Angiografo”, costituita da un tubo radiogeno posto al di sopra di un lettino porta-paziente radiotrasparente. 

L’angiografo che si usa in Neuroradiologia è la forma tecnologica più avanzata di questa tipologia di apparecchiatura in quanto è costituto da due tubi radiogeni che generano contemporaneamente delle immagini frontali e laterali del circolo vascolare da studiare.
Il risultato dell’esame è uno studio emodinamico sotto forma di un video che mostra il passaggio del mezzo di contrasto all’interno dei vasi, che consente di identificare eventuali anomalie vascolari del distretto cerebrale, capo-collo, vertebrale e del midollo spinale.

La Neuroradiologia interventistica vascolare è una branca in continua evoluzione che necessita di personale altamente specializzato; il team è generalmente composto da un medico specialista in Neuroradiologia interventistica che esegue la procedura, affiancato da un tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM) e da un infermiere professionale, entrambe figure che hanno ricevuto una preparazione specifica per la sala angiografica.

 Quando viene eseguita una procedura di Neuroradiologia interventistica?
Le indicazioni sono molteplici, in ragione dei diversi distretti anatomici (cervello, testa, collo, colonna vertebrale e midollo spinale) e dei diversi sospetti diagnostici. Ogni procedura angiografica può essere condotta a scopo esclusivamente diagnostico oppure avere finalità terapeutiche: in quest'ultimo caso si parla di Angiografia Interventistica e l'operatore oltre a fare la diagnosi può intervenire per risolvere le cause della malattia vascolare.
  • Angiografia Diagnostica: L'esame angiografico consente di analizzare l'anatomia e la morfologia vascolare, evidenziando eventuali alterazioni di calibro, decorso o morfologia dei vasi, che possono presentarsi come restringimenti del lume vascolare di diversa entità, occlusioni, eccesive dilatazioni o anomale comunicazioni tra una arteria e una vena. 
  • Angiografia Interventistica: L'angiografia interventistica rappresenta oggi un settore che riveste una grande potenzialità in campo medico, grazie al continuo sviluppo di tecniche sempre meno invasive e alla disposizione di materiale sempre più tecnologico. Le procedure interventistiche in ambito neuroradiologico vascolare si applicano prevalentemente alla cura degli aneurismi cerebrali (sacche anomale della parete di un’arteria), dell’ictus acuto (rapida occlusione di un vaso cerebrale), delle malformazioni artero-venose del cervello e del midollo spinale, delle stenosi (restringimento) dei vasi intracranici o delle arterie del collo (carotidi e arterie vertebrali).
Ultimo aggiornamento: 25/09/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico