L’igiene delle mani dei professionisti e operatori sanitari rappresenta la misura più importante nella riduzione del rischio infettivo in ambito sanitario e socio-sanitario.
Se eseguita nel modo corretto e nel momento giusto, rappresenta infatti un passaggio fondamentale dell’assistenza sanitaria rivolta ai pazienti/utenti, grazie al quale è possibile ridurre la trasmissione crociata di microrganismi dalle mani degli operatori ai pazienti, alle attrezzature e all’ambiente circostante, realizzando così un importante obiettivo di salute, rappresentato dalla sicurezza delle cure nei confronti del paziente e dell’operatore stesso.
Ogni anno, il 5 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia la campagna “Save Lives: Clean Your Hands”, per ricordare quanto sia importante lavarsi le mani e mantenere alta l’attenzione su questa buona abitudine.
L’ Azienda Ulss 2 con l’iniziativa “Nudi sotto il gomito” risponde all’invito dell’OMS e promuove la diffusione e il rinforzo delle conoscenze su questo semplice gesto sottolineando alcuni aspetti fondamentali affinché l’igiene delle mani risulti davvero efficace. L'obiettivo della campagna ha come obiettivo il cambiamento nei comportamenti dei professionisti/operatori sanitari.
Quali sono i principi di “Nudi sotto il gomito” per un’ efficace igiene delle mani?
Queste raccomandazioni originano dalla constatazione che mani, polsi e avambracci degli operatori sono a contatto con la cute o gli indumenti del paziente e quindi si contaminano con la flora batterica cutanea.
L’applicazione delle indicazioni di “Nudi sotto il gomito” è a basso costo, non vi è alcun rischio nell’applicarle e soprattutto è dimostrato un beneficio per pazienti e utenti
Baloh, J, Thom, KA, Perencevich, E, et al. Hand hygiene before donning nonsterile gloves: healthcare workers’ beliefs and practices. Am J Infect Control 2019;47:492–49-7.10.1016/j.ajic.2018.11.015
Chow, A, Arah, OA, Chan, SP, et al. Alcohol handrubbing and chlorhexidine handwashing protocols for routine hospital practice: a randomized clinical trial of protocol efficacy and time effectiveness. Am J Infect Control 2012;40:800–805.10.1016/j.ajic.2011.10.005
Greene, C, Vadlamudi, G, Eisenberg, M, Foxman, B, Koopman, J, Xi, C. Fomite-fingerpad transfer efficiency (pick-up and deposit) of Acinetobacter baumannii with and without a latex glove. Am J Infect Control 2015;43:928–934
Guideline for hand hygiene in health-care settings: recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force 2002. Centers for Disease Control and Prevention website. https://www.cdc.gov/mmwr/pdf/rr/rr5116.pdf Published 2002.
Guidelines for Perioperative Practice. Association of periOperative Registered Nurses website. https://www.aorn.org/guidelines/about-aorn-guidelines?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=guidelines_2022. Published 2022.
Hewlett, AL, Hohenberger, H, Murphy, CN, et al. Evaluation of the bacterial burden of gel fingernails, standard fingernail polish, and natural fingernails on the hands of healthcare workers. Am J Infect Control 2018;46:1356–1359
Ho, YH, Wang, YC, Loh, EW, Tam, KW. Antiseptic efficacies of waterless hand rub, chlorhexidine scrub, and povidone-iodine scrub in surgical settings: a meta-analysis of randomized controlled trials. J Hosp Infect 2019;101:370–379.10.1016/j.jhin.2018.11.012
Munoz-Price, LS, Bowdle, A, Johnston, BL, et al. Infection prevention in the operating room anesthesia work area. Infect Control Hosp Epidemiol 2019;40:1–17.10.1017/ice.2018.303
WHO guidelines on hand hygiene in health care, 2009. World Health Organization website. https://www.who.int/publications/i/item/9789241597906. Published 2009.
https://www.who.int/campaigns/world-hand-hygiene-day