Home > Archivio News > Nuove iniziative a supporto del progetto “Nel mondo di Alice...”. Lanzarin, “Scuola, sport, impresa insieme contro la violenza di genere. Gioco di squadra vincente”

Nuove iniziative a supporto del progetto “Nel mondo di Alice...”. Lanzarin, “Scuola, sport, impresa insieme contro la violenza di genere. Gioco di squadra vincente”


“Oggi più che mai unire le forze e avere una visione collettiva, parlando tutti lo stesso linguaggio, è fondamentale. È importante non solo il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma quotidianamente. Mettere insieme il mondo della scuola, dello sport e dell’impresa è quindi un’idea vincente, per raggiungere il maggior numero di persone e diffondere il messaggio del rispetto, dell’educazione, della comunità, dell’aiuto. Il ringraziamento della Regione del Veneto va a Fondazione di Comunità, esempio concreto di welfare generativo, all’Ulss 2, ma anche a tutti gli sponsor di questa iniziativa, Latterie Soligo e Dyname S.r.l., che insieme a Benetton Rugby e al Basket femminile Conegliano hanno sposato questa causa”.

Lo ha detto l’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, intervenendo questa mattina, a Conegliano (TV), alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative a sostegno del progetto “Nel mondo di Alice...”, che promuove azioni di sensibilizzazione alla violenza di genere fisica e psicologica

Due le iniziative illustrate: la vendita di confezioni di latte, che porteranno nelle case il messaggio di sensibilizzazione e il numero nazionale dedicato a chi subisce violenza o stalking 1522; la realizzazione di magliette che verranno vendute prima di ogni competizione sportiva, per diffondere un messaggio chiaro e potente “Forza non è violenza”.

Il ricavato servirà a sostenere "Alice inCONtra Pollicino", progetto di prevenzione alla violenza fisica e psicologica di genere rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria, ai loro genitori ed insegnanti, che quest’anno coinvolge 82 classi di 15 istituti comprensivi del Distretto Pieve di Soligo dell’Ulss 2. 

“Nella Regione del Veneto - ha aggiunto l’assessore - è attiva una rete molto solida costituita da 26 Centri antiviolenza, 41 sportelli e 31 case rifugio che vengono in soccorso delle donne quando hanno bisogno di aiuto. Purtroppo i numeri del fenomeno sono in crescita e rappresentano una piaga sociale. Nel 2023 l’Osservatorio regionale ha rilevato 7000 richieste di aiuto - di cui 3200 sono state prese in carico - e 1500 accessi al pronto soccorso, a cui sono seguite però solo 500 denunce. Ecco perché è fondamentale sensibilizzare i più piccoli, cominciando dalle scuole, e coinvolgere il mondo sportivo e dell’impresa, sempre più sensibili ai temi sociali”.

Fonte AVN

 

 

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024