Home > Archivio News > Nuovo ambulatorio specialistico per l’unità operativa di Chirurgia Maxillo Facciale dell’ospedale di Vittorio Veneto

Nuovo ambulatorio specialistico per l’unità operativa di Chirurgia Maxillo Facciale dell’ospedale di Vittorio Veneto

(n. 207/2024) Inaugurato oggi il nuovo spazio “dedicato” all’attività ambulatoriale dell’Unità operativa semplice dipartimentale (UOSD) di Chirurgia maxillo facciale all’Ospedale di Vittorio Veneto. Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, la presidente della V Commissione regionale politiche socio sanitarie, Sonia Brescacin, il consigliere regionale, Roberto Bet, Il sindaco di Vittorio Veneto, Mirella Balliana, e altri rappresentanti delle Amministrazioni Comunali del territorio. 
L’attività è stata finora svolta in spazi condivisi con altre Unità operative: la disponibilità di un ambulatorio specialistico, dotato di tutte le necessarie apparecchiature elettromedicali (sistema per chirurgia orale, elettrobisturi, lampada scialitica) consentirà l’implementazione degli interventi di chirurgia ambulatoriale in regime di Day Surgery in anestesia locale e l’esecuzione di un maggior numero di visite e controlli. In particolare, grazie all’acquisto dei dispositivi specifici, si potrà espletare anche tutta la chirurgia ossea dentale.  
“L’attivazione del nuovo ambulatorio specialistico – il commento del direttore generale, Francesco Benazzi – rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ambito maxillo facciale. Grazie al lavoro svolto dal dr Rossi in sinergia con l’Unità operativa di Orl, diretta dal dr Andy Bertolin, l’ospedale di Vittorio Veneto è sempre più punto di riferimento per le patologie oncologiche del distretto testa collo. A tutto il personale delle due Unità operative coinvolte va il mio più sentito ringraziamento per l’attività che ho visto crescere progressivamente in questi mesi e che, grazie al nuovo ambulatorio specialistico, sarà ulteriormente potenziata”. 
“L’intenzione – conferma il dr Rossi – è di implementare tutte le attività svolte quest’anno, cercando di potenziare anche la chirurgia dei traumi facciali e la chirurgia oncologica, grazie al rafforzamento della collaborazione con l’Orl. Tengo a esprimere grande soddisfazione nell’aver intrapreso questa attività a Vittorio Veneto, soprattutto per il clima di grande collaborazione che ho riscontrato, sia da parte dei colleghi che da parte di tutto il personale, che ha saputo accogliere con entusiasmo e professionalità un’attività completamente nuova per questo ospedale. Ringrazio la Direzione che in questi mesi ha supportato il lavoro svolto; disponibilità alla comunicazione e rapidità di risposta hanno consentito di costruire agevolmente una realtà nuova che spero possa crescere ulteriormente nel corso dei prossimi mesi”.
L’attività della Chirurgia maxillo facciale a Vittorio Veneto è partita a inizio anno, oltre che con le visite ambulatoriali, anche con sei posti letto dedicati nel reparto di Day week surgery multidisciplinare. 
Il Servizio, diretto dal dr Marco Rossi affiancato dalla dr.ssa Valentina Basile, è rivolto alla diagnosi e al trattamento delle patologie chirurgiche del distretto orale e cranio-maxillo-facciale. L’attività della Chirurgia maxillo-facciale vede la stretta collaborazione con la storica Unità operativa complessa di Orl vittoriese, sede del Centro Regionale per il trattamento delle neoplasie della laringe, affrontando patologie di interesse comune quali l’oncologia testa-collo e la chirurgia ricostruttiva, gli esiti di chirurgia e radioterapia e le patologie naso-sinusali.

Tipologia di attività
•    Attività ambulatoriale e di sala operatoria in pazienti con patologia infiammatoria dei mascellari, patologia oncologica del cavo orale, del massiccio facciale e del volto, anomalie odontofacciali, atrofie mascellari di grave entità, patologia dell’articolazione temporo-mandibolare, patologia chirurgica delle ghiandole salivari.
•    Chirurgia traumatologica: 
- collaborazione con l’Orl per quanto riguarda la pianificazione e l’esecuzione di complessi interventi di chirurgica oncologica, demolitiva e ricostruttiva, del cavo orale e del massiccio facciale.
- Collaborazione con l’Oculistica, in particolare con l’UOS di chirurgia oftalmoplastica nella diagnosi e nel trattamento delle patologie orbito-palpebrali.
- Partecipazione, con l’Orl e la Pneumologia alla formazione di un gruppo multidisciplinare aziendale per lo studio ed il trattamento dei pazienti affetti da apnee notturne ostruttive. 

Dati attività 2024
Dall’inizio dell’attività in sala operatoria (28 febbraio 2024) ad oggi sono stati eseguiti 106 interventi chirurgici. Il 2024 si chiuderà con circa 120 pazienti operati.
A livello ambulatoriale, invece, sono state erogate 517 prestazioni di cui 343 prime visite, 141 visite di controllo e 33 interventi ambulatoriali. Il trend di crescita è stato ampiamente positivo, passando dalle 28 prestazioni erogate a gennaio alle 78 prestazioni erogate nel mese di ottobre.
I tempi di attesa delle prestazioni, stratificati in base alle priorità B, D e P sono stati rispettati nel 100% dei casi. In regime di ricovero, sono stati eseguiti 87 interventi chirurgici, con inizio attività di sala operatoria il 28/02/24. 
 

Ultimo aggiornamento: 09/12/2024