Home > Archivio News > Nuovo cinema del Ca’ Foncello, al via la programmazione

Nuovo cinema del Ca’ Foncello, al via la programmazione

Si parte con tre pellicole, rivolte ai genitori dei bimbi affetti da malattie infiammatore intestinali 

(n. 135/2025) Si spengono le luci e parte la programmazione nella magica “Sala dei Colori”, il nuovo cinema Ulss 2 realizzato, grazie alla famiglia Geremia, nella Pediatria del Ca’ Foncello.
Il calendario si aprirà con un ciclo di tre incontri, a partire da giovedì 9 ottobre, ideato dalle Unità operative di Pediatria e Psicologia Ospedaliera, in collaborazione con l’Associazione Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino - AMICI Italia.
“Proiezioni dopo la diagnosi”, questo il titolo del ciclo che ha come obiettivo il confronto tra genitori di bambini affetti da queste patologie, con l’aiuto di pellicole che possano stimolare la discussione. L’iniziativa nasce, infatti, con l’obiettivo di favorire il dialogo, la condivisione dei vissuti e delle aspettative, offrendo uno spazio di confronto attraverso la visione e la discussione di film e cortometraggi a tema: il linguaggio del cinema rappresenterà un punto di partenza per riflettere insieme. Ogni incontro si aprirà con la proiezione di un cortometraggio scelto e presentato da un esperto di cinema; il confronto sarà guidato da una psicologa e da un medico gastroenterologo. 
Questo il calendario della programmazione:

•    Giovedì 9 ottobre, ore 17.30–19.00
Fuori dall’acqua - Adolescenza e malattia: una bracciata alla volta!

•    Martedì 11 novembre, ore 17.30–19.00
Alike – L’impatto della malattia sul funzionamento della famiglia

•    Martedì 2 dicembre, ore 17.30–19.00
Aspettando Crohn. Agenda impossibile - L’imprevedibilità della malattia

La partecipazione è gratuita, fino a un massimo di 25 iscritti. Le adesioni saranno accolte in ordine di arrivo tramite mail a stefania.rampado@aulss2.veneto.it.

La “Sala dei Colori”, nuovo cinema Ulss 2, è stato inaugurato lo scorso 19 settembre alla presenza dell’attore Alessandro Preziosi. Il nuovo spazio è stato realizzato grazie al gesto di generosità di Pietro Geremia, Presidente e Amministratore Delegato di San Marco Group, e di sua moglie Anna Maria Chiariello. In occasione delle loro nozze, gli sposi hanno infatti chiesto ad amici, familiari e dipendenti dell’azienda, al posto del canonico regalo un contributo destinato alla realizzazione della sala.
La “Sala dei Colori”, ricavata in uno spazio reso libero dopo lo spostamento di alcuni servizi nella Cittadella della Salute è dotata di apparecchiature di ultima generazione, uno schermo di 9 metri quadrati e di 28 poltrone, con una fila di sedute rimovibili per consentire l'accesso a carrozzine e letti ospedalieri. Chi vi accede ha, a tutti gli effetti, la sensazione di entrare in un’esclusiva quanto accogliente sala d’essai. 
Oltre a rassegne tematiche analoghe a quella con cui inizieranno le proiezioni, la “Sala dei Colori”, ospiterà anche proiezioni di intrattenimento per i bambini e ragazzi ricoverati e le loro famiglie e proiezioni inserite nell’ambito di progetti formativi rivolti al personale sanitario, con l’obiettivo di migliorare competenze e relazioni nell’ambito del lavoro in team. 


 

venerdì 03 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025