(n. 80/2025) Un ulteriore importante passo avanti per un’assistenza completa e personalizzata alle donne in gravidanza in tutta l’Ulss 2. Anche nel Punto Nascita di Montebelluna è ora infatti possibile usufruire dell’analgesia per il travaglio di parto, servizio che arricchisce e completa l’offerta, con l’obiettivo di garantire un’esperienza ancora più centrata sui bisogni della donna e della coppia.
“Da sempre - sottolinea il dr Domenico La Gamba, direttore dell’Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia del San Valentino - il nostro modello assistenziale si fonda sull’umanizzazione della nascita, valorizzando un ambiente accogliente, rispettoso e personalizzato, nel quale ogni donna possa sentirsi ascoltata, sostenuta e libera di scegliere come vivere il momento unico della nascita del proprio bambino. A questi servizi si aggiunge ora la possibilità di richiedere l’analgesia peridurale, che consente di affrontare il travaglio con un maggiore controllo del dolore, sempre nel rispetto delle proprie scelte e della sicurezza clinica”.
“Alle équipe di Ostetricia e di Anestesia va il mio ringraziamento per l’attivazione di questo importante servizio aggiuntivo per le donne che devono partorire e che, d’ora in poi, in tutti i nostri ospedali potranno scegliere se farlo senza dolore - il commento del direttore generale, Francesco Benazzi -. La partoanalgesia era molto richiesta dal territorio e, grazie alla collaborazione tra il dr La Gamba e il dr Bianchin, adesso possiamo offrirla a tutte le future mamme che lo desiderano, contribuendo così ad arricchire ulteriormente l’offerta di un reparto, quello di Ostetricia, già molto attento ai bisogni della coppia e del bambino”.
Nel Punto Nascita dell’ospedale di Montebelluna le future mamme possono trovare un ambiente umanizzato e familiare, assistenza ostetrica one-to-one, libertà di movimento e possibilità di adottare posizioni alternative durante il travaglio e il parto, oltre che la disponibilità di travaglio e parto in acqua. Per accompagnare le donne in un percorso sempre più consapevole e partecipato è previsto un incontro informativo mensile dedicato al tema dell’analgesia in travaglio, condotto congiuntamente da un medico anestesista e un ginecologo. Durante l’incontro vengono fornite spiegazioni dettagliate sulla procedura, i requisiti, le modalità di accesso in modo da poter chiarire eventuali dubbi. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ostetriche.montebelluna@aulss2.veneto.it.
Per usufruire del servizio di analgesia in travaglio, successivamente alla partecipazione all’incontro informativo, è necessario effettuare una visita anestesiologica, da prenotare a partire dalla 36ª settimana di gravidanza, chiamando la segreteria del reparto al numero 0423611645 (attiva dal lunedì al venerdì, orario 8:30–12:30). Alla visita è necessario portare: emocromo completo, profilo coagulativo: PT, PTT, INR, fibrinogeno, tutti gli esami eseguiti durante la gravidanza, impegnativa del medico di base o del ginecologo con dicitura: “Visita terapia antalgica – Quesito: gravidanza”, eventuale documentazione clinica rilevante antecedente la gravidanza. Durante la visita l’anestesista risponderà a ulteriori quesiti insorti dopo l’incontro formativo e, in caso di idoneità, richiederà il consenso alla procedura.
La realizzazione di questo importante servizio è possibile grazie alla collaborazione, all’impegno, alla professionalità e alla sensibilità dell’équipe dei medici del Servizio di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dr Andrea Bianchin.