Home > Archivio News > Pneumologia di Montebelluna, attività implementata per dare risposta all'aumento delle patologie respiratorie

Pneumologia di Montebelluna, attività implementata per dare risposta all'aumento delle patologie respiratorie

Il primario Menzella: “Lo scorso anno oltre 350 ricoveri e 17mila prestazioni”

 

(n. 44/2025) Le patologie respiratorie sono un fenomeno in aumento e per questo nel corso degli ultimi due anni la Pneumologia del Distretto Asolo, che opera negli ospedali di Montebelluna e Castelfranco, ha implementato e potenziato le proprie attività, nell’ottica di fornire un maggior numero di prestazioni sia in termini qualitativi che quantitativi.

“La riorganizzazione - spiega il primario Francesco Menzella - è nata dalla necessità di dare risposte ai bisogni assistenziali nell’ottica di una medicina respiratoria innovativa e attrattiva per i pazienti così come per i professionisti sanitari. Le attività distintive sono quelle focalizzate sullo studio della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA), per la quale la Pneumologia è dotata di un’Unità operativa semplice e accreditata come Centro di Medicina del Sonno di Secondo Livello da parte di AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno), e sulla diagnosi e cura dell’asma grave. A tale riguardo il Centro fa parte di network e registri di patologia (asma grave, BPCO) e svolge attività clinica e di ricerca sui trattamenti più evoluti e innovativi, disponibili o in fase di sviluppo, partecipando anche a trial clinici multicentrici internazionali e a gruppi di ricerca nazionali. L’Unità operativa è dotata anche di un ambulatorio multidisciplinare, condiviso con il reparto di Otorinolaringoiatria, per la gestione delle patologie delle alte vie aeree (in particolare la rinosinusite cronica con poliposi nasale) associate all’asma grave. La Pneumologia si occupa inoltre del trattamento ventilatorio di pazienti con patologie neurodegenerative, BPCO e gravi interstiziopatie polmonari, monitorando i pazienti anche con sistemi di telemedicina e infermieri territoriali. La nostra Unità operativa è convenzionata con il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova ed è in rete formativa con la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dello stesso Ateneo, effettuando attività formativa per studenti e specializzandi. L’offerta assistenziale - prosegue il primario - è stata ampliata tramite la presa in carico dei pazienti in età di transizione (dai 12 ai 14 anni), in collaborazione con l’Unità operativa di Pediatria. Sono stati inoltre istituiti ulteriori ambulatori specialistici per patologie specifiche come le pneumopatie interstiziali e le bronchiectasie. Questo anche nell’ottica di permettere l’accesso ai nostri pazienti a opzioni terapeutiche moderne ed efficaci, grazie anche alla possibilità di partecipare a studi clinici”.

"Ringrazio il primario Menzella e i suoi collaboratori, tra cui il dr Giuseppe Buggio, per l’importante attività effettuata nell’ambito del Distretto Asolo, volta a dare una risposta ottimale in termini di presa in carico dei pazienti con l’attivazione, anche, di posti letto dedicati alle persone con gravi patologie respiratorie, di supporto al reparto di Medicina del San Giacomo di Castelfranco” il commento del direttore generale, Francesco Benazzi. 

DATI ATTIVITÀ

Nel 2024 l’Unità operativa di Pneumologia ha confermato la costante crescita anche quantitativa delle performance, effettuando oltre 17.000 prestazioni per pazienti esterni, fra cui esami endoscopici, prove di funzionalità respiratoria, studio dei biomarcatori, visite ambulatoriali e Day Hospital. La presa in carico dei pazienti è avvenuta non solo in ottica di Distretto, ma anche di Area Vasta, attraendo anche pazienti extra-Ulss 2. Sono stati effettuati oltre 350 ricoveri in degenza ordinaria, gestendo pazienti ad alta complessità come tracheoventilati, neuromuscolari ecc..

APPARECCHIATURE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Nel corso degli ultimi 3 anni è stata rinnovata tutta la strumentazione tecnologica della Fisiopatologia Respiratoria, acquisendo anche strumentazione evoluta e sofisticata, ed è in corso il rinnovamento e l’ampliamento della dotazione tecnologica della endoscopia toracica, mediante l’acquisto di un nuovo ecobroncoscopio EBUS per la diagnosi e stadiazione delle patologiche oncologiche e immunologiche polmonari e l’arrivo di ulteriore strumentazione necessaria per la diagnosi delle patologie pleuriche (toracoscopia medica) e parenchimali del polmone (biopsie transtoraciche).Per quanto riguarda l’attività di ricerca, negli ultimi 2 anni sono state prodotte più di 30 pubblicazioni su riviste peer-review internazionali e sono in corso 8 studi clinici di cui 4 trial clinici multicentrici internazionali. Infine, nel corso del 2024 sono stati organizzati congressi e corsi teorico-pratici rivolti a specialisti provenienti da tutto il territorio nazionale, che verranno confermati e realizzati anche per il 2025.

Documenti collegati
FileDimensioneAzioni
Pneumologia Distretto Asolo236.92 KB
venerdì 14 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento: 14/03/2025