Con il programma regionale di promozione del movimento, vogliamo rendere l’esercizio fisico alla portata di tutti facilitando l’accesso a tre importanti percorsi:
Non si tratta di attività riabilitative sanitarie, ma di recupero, mantenimento e prevenzione, eseguite singolarmente (EFS) o in gruppo (AFA e AFA-D) sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, con il fine di migliorare il livello di attività fisica, il benessere, l’autonomia e la qualità di vita delle persone e favorire la socializzazione.
L’EFS consiste in programmi di attività fisica pianificata, personalizzata sulla base delle condizioni di salute del singolo utente.
Consente alle persone di eseguire esercizio fisico individualmente, sotto la supervisione di un professionista (persone con Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata o chinesiologo A.M.P.A), all’interno di palestre idonee ad accogliere i soggetti destinatari dell’intervento (Palestre della Salute).
L’EFS è rivolto a persone con patologie croniche stabilizzate (es. ipertensione arteriosa, sovrappeso e obesità, diabete mellito, BPCO, scompenso cardiaco, malattie neoplastiche ecc.)
L'accesso all’EFS avviene tramite prescrizione medica da parte del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o del medico specialista. Nella prescrizione sono definite le caratteristiche di frequenza settimanale, intensità, tempo, durata e tipo di esercizio fisico. Il medico determina la durata dell’EFS in base alle specificità del caso.
Presso le palestre della salute
L’AFA è un’attività da svolgere in gruppi di persone omogenei per caratteristiche fisiche e consiste in esercizi standardizzati e ripetuti che coinvolgono i diversi distretti corporei, adattati al gruppo di persone seguite.
È rivolta a persone affette da forme di disabilità cronica lieve-moderata (es. lombalgia cronica, osteoporosi, fibromialgia, sindromi algo-disfunzionali su base degenerativa artrosica).
L’AFA può essere prescritta dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta e dal medico specialista ed è somministrata da professionisti in possesso di Laurea in Scienze Motorie almeno triennale (o diploma ISEF) o Laurea in Fisioterapia almeno triennale (o diploma di Terapista della Riabilitazione).
È possibile erogare AFA e AFA-D in tutte quelle strutture che si conformano alla normativa nazionale, regionale e comunale per quanto concerne l’igiene, l’accessibilità e la sicurezza degli impianti, comprese le piscine, gli spazi all’aperto, le strutture residenziali territoriali e che garantiscano la presenza dei professionisti indicati dalla normativa vigente.
L’AFA-D consiste in programmi di esercizi adattati alle persone con postumi di patologie ad impatto disabilitante moderato-severo, ad andamento cronico, stabili dal punto di vista clinico e riabilitativo (es. postumi da ictus cerebrale, morbo di Parkinson, postumi di sostituzioni protesiche delle grosse articolazioni degli arti inferiori ecc...).
L’AFA-D è rivolta a persone che hanno terminato il percorso di riabilitazione medica e necessitano di un'attività di "mantenimento" sia delle capacità motorie sia della partecipazione sociale.
Si svolge in gruppo funzionale omogeneo per livello e tipologia di disabilità.
L'AFA-D deve essere prescritta da un medico specialista competente per patologia, menomazione e disabilità, a seguito di una valutazione preliminare di tipo clinico e funzionale finalizzata a definire il tipo di attività.
L’attività è somministrata da professionisti in possesso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata (chinesiologo A.M.P.A) o Laurea in Fisioterapia almeno triennale (o diploma di Terapista della Riabilitazione).
È possibile erogare AFA e AFA-D in tutte quelle strutture che si conformano alla normativa nazionale, regionale e comunale per quanto concerne l’igiene, l’accessibilità e la sicurezza degli impianti, comprese le piscine, gli spazi all’aperto, le strutture residenziali territoriali e che garantiscano la presenza dei professionisti indicati dalla normativa vigente.