Richiedere l'esenzione per invalidità e infortunio sul lavoro
Panoramica
Una commissione apposita dell'INAIL certifica eventuali invalidità permanenti con riduzione delle capacità lavorative a seguito dell'infortunio sul lavoro.
Gli esiti possono produrre una delle seguenti esenzioni:
- 3L1 Grandi invalidi del lavoro dall'80% al 100% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- 3L2 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 dal 67% al 79% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- 3L3 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa < 2/3 - dall’1% al 66% di invalidità - (ex art. 6 co. 2 lett. b del D.M. 01.02.1991)
- INAIL: questa esenzione è temporanea e limitata al periodo dell'infortunio o della malattia. Per beneficiare di questa esenzione, devi presentare al tuo medico di famiglia o allo specialista il certificato rilasciato dall'INAIL. Il medico riporterà sulla ricetta, nello spazio dedicato ai codici di esenzione, la dicitura "INAIL".
A chi è rivolto
L’esenzione è rivolta a persone che hanno subito un infortunio sul lavoro o hanno malattie professionali certificate.
Come fare
Richiedi la Tessera Sanitaria Regionale con l'esenzione attraverso una delle seguenti modalità:
Online
Accedi al servizio online tramite SPID o CIE
Accedi
Recandoti di persona agli sportelli amministrativi
Puoi recarti di persona agli sportelli amministrativi distrettuali.
Ricordati: porta il certificato della commissione INAIL e un documento di riconoscimento.
Ultimo aggiornamento:
11/12/2024