Home > Come fare per > Riconoscimento contributi economici per sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità

Riconoscimento contributi economici per il sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità

Pubblicate graduatorie ed elenchi

Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. In tale contesto, la Giunta Regionale, con DGRV n. 564/2025, ha affidato ad Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale: “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”.
La progettualità mira a sostenere le persone vulnerabili - in particolare, anziane non autosufficienti assistite a domicilio e loro famiglie - nella gestione dei carichi assistenziali, attraverso il riconoscimento di un contributo economico ai destinatari, in possesso di specifici requisiti fissati dalla disposizione regionale, nell’arco temporale massimo di 12 mesi.  

Consulta la pagina di Azienda Zero


Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità.

DGRV 752/2024 - Periodo 2024-2025

La linea specifica di intervento dell’inclusione sociale rientra tra le priorità del Programma Regionale (PR) Veneto Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027.
Il progressivo invecchiamento della popolazione è, oggi, un fenomeno in aumento. Gli studi demografici evidenziano che, entro il 2050 l’incidenza della popolazione anziana, a livello mondiale, tenderà a raddoppiare.
Anche il Veneto presenta un progressivo invecchiamento dei propri abitanti.
Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. In tale contesto, la Giunta Regionale, con DGRV n. 752/2024, ha affidato ad Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale:
“Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità - Periodo 2024-2025”.
La progettualità mira a sostenere le persone vulnerabili, in particolare anziane non autosufficienti, e loro famiglie nella gestione dei carichi assistenziali, attraverso il riconoscimento di un contributo economico ai destinatari, in possesso di specifici requisiti fissati dalla disposizione regionale, nell’arco temporale massimo di 12 mesi.
La domanda di assegnazione del contributo dovrà essere presentata presso gli sportelli (front-office) dei servizi socio-sanitari del territorio dell’Azienda ULSS di afferenza dell’utente richiedente.

Consulta la pagina di Azienda Zero

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025