Il servizio è rivolto alla verifica dei requisiti di idoneità alla guida delle persone che appartengono a uno dei seguenti gruppi:
Segui la seguente procedura:
Puoi pagare i seguenti importi 18,60 euro per commissione ordinaria, 31,00 euro in caso di commissione per minorazione agli arti:
Al termine della procedura descritta puoi:
oppure
Il giorno della visita assicurati di avere i seguenti documenti:
A seconda della tua patologia dovrai produrre, salvo diverse indicazioni della commissione, la seguente documentazione sanitaria (da eseguire entro i tre mesi antecedenti alla visita in commissione, ove non diversamente indicato):
La Commissione può richiedere la documentazione e gli accertamenti diagnostici ritenuti necessari ai fini del giudizio medico legale circa l’idoneità alla guida, anche a prescindere dalla occasionale motivazione che ti ha condotto il candidato a presentarti alla visita: ad esempio può richiedere accertamenti tossicologici anche a sorpresa (su capello o altri annessi piliferi, e/o su urine, e/o ematologici) per escludere l’eventuale uso di stupefacenti o un uso eccessivo di alcolici. Devi perciò far sì che all’atto della visita in commissione sia presente capello (o altro materiale pilifero in altre sedi corporee) di lunghezza adeguata (almeno 3 cm). La sua mancanza, salvo motivazioni mediche debitamente certificate da Strutture Sanitarie Pubbliche (es. chemioterapia), o l’indisponibilità a effettuare gli accertamenti richiesti, non consentono il rilascio dell’idoneità alla guida.
Ottenuto il certificato medico segui le istruzioni in base al tuo caso:
Revisione della patente disposta da:
Come da disposizioni Ministeriali, l’istanza dovrà essere presentata agli sportelli della Motorizzazione esclusivamente tramite appuntamento da prenotare online seguendo le istruzioni.
Richiesta per commissione medica patenti
Certificazione specialistica cardiologica di controllo dell’ICD
Certificato diabetologico ai fini della valutazione dell’idoneità alla guida – Patente A/B
Certificazione specialistica neurologica
Segreteria
Via Castellana 2, Treviso
0422 323837 fax 0422 323839
commissionepatenti@aulss2.veneto.it
Orario di apertura al pubblico
lunedì: 14.00-16.00
mercoledì: 8.30-12.00
venerdì: 9.00-12.00 (su appuntamento)
Orario contatto telefonico
lunedì: 09.00-12.00 e 14.00-16.00
da martedì a giovedì: 9.00-12.00