(n. 148/2025) Chissà cosa direbbero Totoro e Ponyo se sapessero che i loro mondi magici possono approdare anche in ospedale… forse Stitch si metterebbe a ballare nel corridoio, Elsa farebbe cadere qualche fiocco di neve sulle coperte dei piccoli pazienti e Coco suonerebbe la sua chitarra per farli sorridere. 
Da martedì 4 novembre tutto questo potrebbe succedere davvero: la magia del cinema entrerà infatti in corsia con la prima rassegna cinematografica della “Sala dei Colori – Nuovo cinema Ulss 2”. Messa a punto grazie alla collaborazione con Lucky Red e Medusa Film e al supporto del Cinema Edera di Treviso con la presidente Giuliana Fantoni, riferimento importante del circuito FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai), la rassegna inaugura ufficialmente la prima stagione di proiezioni, con appuntamenti calendarizzati fino al 13 gennaio, ogni martedì alle ore 16:00 e ogni giovedì alle ore 20:00, per un totale di 22 pellicole.
Durante il periodo natalizio la programmazione sarà ulteriormente intensificata, con più proiezioni settimanali e con i grandi classici delle feste.
Un ringraziamento particolare va anche al gruppo “Giocare in Corsia”, per la costante collaborazione. Il ruolo dei volontari sarà fondamentale per garantire l’apertura e la gestione della sala, l’accompagnamento dei baby spettatori al cinema e il corretto svolgimento delle proiezioni, contribuendo a creare momenti di serenità e condivisione in corsia. Alle proiezioni potranno partecipare bambini e ragazzi sia ricoverati in Pediatria sia seguiti in percorsi ambulatoriali cronici. È inoltre allo studio l’ampliamento della partecipazione anche ad altri reparti, per permettere a un numero sempre maggiore di pazienti di poter vivere questa esperienza.  
“La Sala dei Colori è un luogo che permetterà ai sogni di entrare in corsia e diventare essi stessi una forma di cura - sottolinea la direzione dell’Ulss 2 –. Il cinema ha il potere di far viaggiare, emozionare, alleggerire. È una forma di terapia che parlerà direttamente al cuore dei nostri piccoli pazienti e delle loro famiglie. La “Sala dei Colori” rappresenta molto più di una sala proiezioni: è un luogo dove la cultura incontra la cura, dove il grande schermo accende la speranza e dove, per un pomeriggio o una sera, i bambini possono tornare semplicemente bambini. Un cinema in corsia, dove le luci si abbassano, lo schermo si accende… e l’emozione fa il resto”.
Tutto questo grazie a un progetto unico in Veneto e tra i pochissimi in Italia, nato grazie alla straordinaria generosità di Pietro e Anna Maria Geremia, che hanno scelto di destinare le offerte raccolte in occasione del loro matrimonio alla realizzazione della sala cinematografica. Un gesto d’amore, il loro, che regalerà a baby pazienti e familiari la possibilità di vivere un momento di leggerezza, anche tra le mura di una stanza d’ospedale.