Nella gestione di una patologia complessa come la Sclerosi Multipla (SM), diventa fondamentale un approccio multi-disciplinare in cui i vari specialisti (neurologi, neuroradiologi, radiologi, oculisti, neuropsicologi, case manager, ecc) si confrontino costantemente per agire precocemente con la finalità di migliorare la cura delle persone che ne sono affette.
Il convengo vuol essere un momento di aggiornamento e confronto tra le varie figure professionali coinvolte nella diagnosi e nella valutazione della prognosi della persona con SM in considerazione della recente pubblicazione di nuovi criteri di diagnosi e della necessità di un’azione tempestiva nella cura della patologia.
La Sclerosi Multipla è una malattia infiammatoria in cui i concomitanti processi degenerativi sono presenti fin dall’esordio della malattia e possono condizionarne il decorso. La diagnosi ed il trattamento precoce della malattia consentono di migliorarne la prognosi. I nuovi criteri di diagnosi di SM aiuteranno a giungere più precocemente alla conferma della malattia e perciò
rapidamente agire con terapie ad alta efficacia nel controllare la componente infiammatoria ritardando l’evoluzione degenerativa.
Nella valutazione dei nuovi criteri di malattia è fondamentale il ruolo della RMN con l’introduzione di nuovi elementi in grado di aiutare il clinico nella diagnosi differenziale con altre patologie. La RMN ha acquisito negli anni un ruolo essenziale anche nella valutazione della prognosi della SM sia con l’esame dell’encefalo che del midollo spinale.
Oltre che i dati clinici e radiologici, l’armamentario a disposizione per poter inquadrare al meglio la persona affetta da SM e migliorare il percorso di cura si sta arricchendo di nuovi strumenti prognostici, sia sierologici che strumentali.
SEDE CONGRESSUALE
Centro Studi Lorenzon
Via Oberdan, 5 - 31100 Treviso
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Marika Vianello
Elena Trincia
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita. Collegarsi alla pagina eventi del sito www.morecomunicazione.it e seguire le istruzioni.
Maggiori informazioni sul programma nella locandina a lato.
ACCREDITAMENTO ECM ID PROVIDER ECM: 4950 – ID EVENTO: 19327
L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute per le seguenti professioni: Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica. Infermiere. Fisioterapista. Psicologo (con specializzazione in: Psicoterapia e Psicologia). Tecnico di Neurofisiopatologia. Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Tecnico Sanitario di Radiologia medica.