Home > Le nostre sedi > Dipartimento di Prevenzione > Servizio Igiene Urbana e Veterinaria

Servizio Igiene urbana e veterinaria

Dipartimento di Prevenzione

Segreteria centrale
Segreteria 0422 323753
igieneurbanaveterinaria@aulss2.veneto.it
Via Castellana, 2 - 31100 Treviso
La Madonnina, Piano 2
Orario segreteria
lunedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 08:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Orario contatto telefonico
lunedì - dalle ore 08:30 alle 18:00
martedì - dalle ore 08:30 alle 18:00
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 18:00
giovedì - dalle ore 08:30 alle 18:00
venerdì - dalle ore 08:30 alle 18:00
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Ufficio Distretto Asolo
Segreteria 0423 295511
igieneurbanaveterinaria@aulss2.veneto.it
Via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo
Edificio Rosa
Piano terra
Orario ufficio
lunedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 16:00
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle ore 14:00 alle 16:00
venerdì - dalle ore 08:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari
Ufficio Distretto di Vazzola
Segreteria 0438 668827
igieneurbanaveterinaria@aulss2.veneto.it
Piazza Vittorio Emanuele II, 101 - 31028
Vazzola
Orario ufficio
lunedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
martedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
mercoledì - dalle ore 08:30 alle 12:30
giovedì - dalle ore 08:30 alle 12:30
venerdì - dalle ore 08:30 alle 12:30
sabato - Chiuso
domenica - Chiuso
Vedi tutti gli orari Chiudi tutti gli orari

Direzione
foto_utente
MAIORANO MASSIMO Direttore
CV
Equipe
foto_utente
BORTIGNON VALENTINA Veterinario
CV
foto_utente
DONA' GIOVANNA Veterinario
foto_utente
FERRANTI ANDREA Veterinario

Finalità principali del Servizio sono: la prevenzione e il controllo delle malattie infettive degli animali d’affezione, con attenzione alle malattie trasmesse dagli animali all’uomo (zoonosi); la tutela degli animali d’affezione e la gestione degli inconvenienti igienico-sanitari legati alla loro detenzione.
 
  • Gestione degli episodi di morsicatura  e aggressioni degli animali da compagnia;
  • Tutela dei gatti in libertà: censimento e monitoraggio delle Colonie feline;
  • Autorizzazione e vigilanza sui concentramenti di animali (Circhi, Mostre, Manifestazioni popolari con presenza di animali);
  • Gestione degli inconvenienti igienico-sanitari legati alla presenza degli animali da compagnia;
  • Gestione dei sistemi di sorveglianza delle zoonosi in ambito urbano;
  • Progettazione di percorsi con animali a valenza educativa e terapeutica rivolti alle scuole, ad anziani in casa di riposo o in luoghi di cura e a persone con diverse tipologie di disabilità;
  • Gestione deli interventi su animali sinantropi.
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025
Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell'Unità Operativa e dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico