Home > Archivio News > Solidarietà: il 3° Reparto Manutenzione Aeromobili e Armamento dona un sorriso all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso

Solidarietà: il 3° Reparto Manutenzione Aeromobili e Armamento dona un sorriso all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso

Nella mattinata di venerdì 06 dicembre, il Comandante del 3° Reparto Manutenzione Aeromobili e Armamento (3° RMAA) Colonnello Fabio Acquaviva, accompagnato da una rappresentanza militare del Reparto, ha visitato l’ospedale Ca’ Foncello per portare un sorriso “azzurro” ai piccoli pazienti ricoverati.

Un gesto di solidarietà ha così arricchito l’atmosfera natalizia dell’ospedale di Treviso, dove il reparto pediatrico ha ricevuto una donazione speciale da parte del 3° R.M.A.A.: un aspiratore portatile LSU (Life Support Unit) e una serie di doni destinati ai bambini ricoverati. L'aspiratore portatile LSU, di vitale importanza per le operazioni di pronto intervento, permetterà al personale medico dell’ospedale Ca’ Foncello di gestire con maggiore efficacia e rapidità le situazioni in cui è necessario intervenire tempestivamente per il trattamento dei piccoli pazienti.

Ma la solidarietà non si è fermata al solo aspetto tecnico: sono stati donati anche giocattoli e doni vari pensati per rendere quanto più sereno il periodo di ospedalizzazione dei piccoli pazienti. Questi regali hanno portato un sorriso sui volti dei bambini, offrendo loro un po’ di distrazione e gioia in un momento che può risultare estremamente difficile. L’iniziativa è stata promossa dal 3° R.M.A.A. di Treviso, con la collaborazione attiva dei soci dell'Associazione "Club Mi so Tuto", un’associazione benefica di carattere socio-assistenziale da sempre impegnata in progetti di solidarietà sul territorio, a supporto dei più bisognosi.

Il Colonnello Fabio Acquaviva ha sottolineato l'importanza di questo tipo di progetti: “Il nostro compito, come membri delle Forze Armate, non si limita solo alla difesa del nostro Paese, ma comprende anche il sostegno alla comunità in cui viviamo e ai più deboli. Gli uomini e le donne del 3° R.M.A.A. di Treviso continuano a dimostrare la loro vicinanza alle persone e alle istituzioni locali, non solo attraverso il proprio lavoro professionale, ma anche con il cuore, dedicandosi con impegno e passione al bene della comunità. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo a una causa così importante e questa donazione è una testimonianza del nostro impegno soprattutto nei confronti dei più piccoli e vulnerabili. Chi salva una vita salva il mondo intero e questa è una missione che unisce noi militari e voi sanitari. Questo è un piccolo gesto che speriamo possa portare conforto e speranza, e allo stesso tempo, possa alleviare un po' la sofferenza dei bambini e delle loro famiglie”.

Il Dottor Stefano Martelossi, Primario della Pediatria dell’ospedale di Treviso e Direttore del Dipartimento Medico dell’Ulss 2 ha espresso il suo sincero ringraziamento al Comandante e al personale militare per la loro donazione. “Sia noi sanitari che voi militari, siamo tutti al servizio della popolazione e soprattutto dei più deboli e quindi c’è qualcosa di grande che ci unisce: la solidarietà e la difesa dei più deboli. Il nostro reparto è sempre grato per questi gesti di solidarietà che arricchiscono il nostro lavoro e supportano le famiglie in momenti difficili”.

Anche il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, ha voluto esprimere la sua gratitudine per questo importante gesto di solidarietà: “Ringrazio di cuore il Colonnello e tutto il 3° R.M.A.A. di Treviso e i soci del Club Mi So Tuto per questa iniziativa solidale. La donazione di un aspiratore portatile LSU, strumento essenziale per migliorare la nostra capacità di risposta alle emergenze pediatriche, rappresenta un contributo concreto e prezioso al nostro lavoro quotidiano. Ma ciò che rende speciale questo gesto è l’attenzione rivolta ai nostri piccoli pazienti e alle loro famiglie. I doni ricevuti rappresentano un messaggio di vicinanza, un modo per alleviare il peso della degenza e restituire un sorriso a chi ne ha più bisogno. Questa iniziativa non è solo un esempio di generosità, ma anche di collaborazione tra istituzioni e comunità e ci ricorda che, anche nei momenti di difficoltà, l’unione e la condivisione di valori comuni come la cura e l’attenzione per il prossimo possono portare conforto, speranza e forza”.

L’attività di solidarietà promossa dal 3° R.M.A.A. è un esempio tangibile di come le istituzioni e la comunità possano lavorare insieme per migliorare la qualità della vita dei più vulnerabili. Il sostegno ai più piccoli, soprattutto in momenti di difficoltà, rappresenta una grande fonte di speranza e un’importante occasione per riflettere sul valore della solidarietà e sull’impegno di ciascuno nel contribuire a rendere il nostro territorio un posto migliore per tutti.

In particolare si ringraziano le attività locali che hanno contribuito a questa iniziativa: l’azienda Dal Negro della fabbrica di carte da gioco, la gioielleria Minotto Silvano di Istrana e GR forniture militari e civili, che hanno reso possibile questo importante progetto, che contribuirà sicuramente a migliorare la vita di tanti bambini, rendendo il loro percorso di cura più sereno e positivo.

Fonte: 3° Reparto Manutenzione Aeromobili e Armamento

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024