IAFC - Asolo
IAFC - Pieve di Soligo
IAFC - Treviso Nord
IAFC - Treviso Sud
Tempo di lettura: minuti
Il nostro programma di sostegno alla genitorialità è pensato per accompagnarti nei primi tre anni di vita del tuo bambino.
Questo percorso continua il Corso di Accompagnamento alla Nascita e si rivolge alle coppie di genitori residenti nel territorio dell’ULSS 2, con l’obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico-sociale di tutta la famiglia.
L’Unità Operativa Complessa Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori offre interventi integrati e globali per prevenire, curare e riabilitare il disagio psico-sociale e le patologie che coinvolgono bambini, adolescenti e famiglie, promuovendone la salute. Questa unità comprende:
Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, affinché crescano sani e felici. È importante sapere che le azioni intraprese nei primi tre anni di vita del bambino sono fondamentali per il suo sviluppo futuro. Durante questo periodo, si pongono le basi per una crescita fisica e psichica sana. Il bambino ha bisogno di un ambiente sicuro, protettivo e amorevole, di una corretta alimentazione e di stimoli adeguati da parte tua e degli altri caregivers.
Il nostro percorso ha lo scopo di sostenerti nello sviluppo del tuo bambino, rafforzando le tue competenze genitoriali e offrendo opportunità per sperimentare e migliorare le relazioni genitori-bambini.
Il percorso prevede 7 incontri di gruppo, rivolti a te, al tuo partner e al tuo bambino, con un massimo di 12-15 famiglie partecipanti. Ogni incontro dura circa due ore e si basa su un ascolto attivo, dove le tue domande e riflessioni sono al centro delle discussioni su tematiche specifiche.
Gli incontri sono riservati a chi ha frequentato il corso di accompagnamento alla nascita, mantenendo così il gruppo formato all’inizio. Tuttavia, è possibile accogliere nuovi partecipanti entro il terzo incontro, a seconda della disponibilità della sede.
Primo incontro: entro 40-50 giorni dalla nascita, si condivide l’esperienza del parto e dei primi giorni di vita insieme.
Secondo incontro: entro il 3°/4° mese, per supportare lo sviluppo dell’autoregolazione e la relazione genitori-bambino.
Terzo incontro: entro il 5°/6° mese, focalizzato sullo sviluppo delle competenze motorie, comunicative e sull’autonomia del bambino.
Quarto incontro: entro l’8°/9° mese, per supportare lo sviluppo del gioco, della motricità, del distacco e della separazione.
Quinto incontro: entro il 16°/18° mese, mirato a promuovere l’autonomia del bambino. Questo incontro è rivolto solo ai genitori.
Sesto incontro: entro il 24°/26° mese, per favorire lo sviluppo e la conquista dell’autonomia. Anche questo incontro è riservato solo ai genitori.
Settimo incontro: entro il 32°/34° mese, focalizzato sulla socializzazione del bambino. Questo incontro è riservato solo ai genitori.
Ti invitiamo a partecipare a questi incontri per sostenerti nel meraviglioso compito di crescere il tuo bambino, con il supporto di esperti e la condivisione con altri genitori.