Home > Archivio News > Torna la campagna del Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno contro la proliferazione delle zanzare, in consegna ai Comuni i kit per i privati

Torna la campagna del Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno contro la proliferazione delle zanzare, in consegna ai Comuni i kit per i privati

Torna anche per la stagione in corso la campagna anti larvale promossa da CIT, Consiglio di Bacino e Savno in collaborazione con l’Ulss 2 per il contrasto della proliferazione delle zanzare nelle proprietà private della Sinistra Piave. Come lo scorso anno, a ciascuno dei 44 Comuni del comprensorio è in consegna in questi giorni un quantitativo prestabilito di compresse appositamente formulate per il controllo degli stadi larvali delle zanzare, da distribuire ai residenti insieme alle istruzioni d’uso secondo le modalità scelte dalle singole amministrazioni.

La campagna si propone di raggiungere il territorio in maniera capillare, a completamento dell’attività svolta nelle scorse settimane nei fossati e nei tombini delle strade da parte dei Comuni. Le pastiglie in consegna saranno effervescenti, a rapido rilascio, rispettose degli ecosistemi circostanti. Grazie all’azione svolta dal loro principio attivo, un insetticida regolatore della crescita innocuo per l’uomo, le compresse sono idonee al trattamento di tombini, caditoie, bocche di lupo e ristagni in genere.

“I cittadini potranno utilizzare i kit all’interno dei propri giardini, nei vasi di fiori, ad esempio, nelle aiuole - fanno sapere i vertici i Savno e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave, Roberto Campagna - Con un po’ di ritardo, ma la stagione estiva è arrivata, portando con sé la minaccia delle arbovirosi. Pertanto invitiamo tutta la popolazione a seguire norme preventive emanate dalla Regione Veneto, facilmente consultabili sul sito dell'Ulss 2”. 

Le zanzare, infatti, non sono solamente fastidiose, ma possono trasmettere anche malattie gravi, in particolare alle persone più anziane e fragili. In Veneto è il caso della Febbre del Nilo Occidentale (West Nile). “Adottare alcuni piccoli accorgimenti, come vestirsi leggeri e utilizzare repellenti sulla pelle, o attivarsi responsabilmente per la disinfestazione del proprio giardino, è il primo passo per contrastare la diffusione di queste malattie. La prevenzione, infatti, è un impegno che ci riguarda tutti, dalle istituzioni ai cittadini”, aggiunge Campagna.

“La prevenzione delle arbovirosi è un tema cruciale - dichiara il direttore generale dell’Ulss 2 Marca trevigiana, Francesco Benazzi -. Per le zone urbane, ogni anno, i Comuni eseguono interventi larvicidi, verificati da una ditta specializzata nei controlli sulla presenza dei vettori di arbovirosi in collaborazione con l’Azienda Ulss, nei tombini e nei fossati delle aree pubbliche. Ma anche i cittadini possono e devono fare la loro parte - continua -. Nel sito Web e nei Social dell’Ulss 2 sono spiegate alcune semplici indicazioni proposte dalla Regione del Veneto su come poter evitare la proliferazione delle zanzare negli ambienti domestici, come proteggersi e come comportarsi se si programma o si è di ritorno da un viaggio all’estero, soprattutto quando la meta è esotica. La prevenzione è un gioco di squadra ed è fondamentale la collaborazione di ognuno”.
 

venerdì 19 Luglio 2024
Ultimo aggiornamento: 19/07/2024