Due gli eventi aperti a tutta la cittadinanza, previsti nell'Ulss 2, all’interno del progetto Turismo sociale e inclusivo promosso dalla Regione del Veneto, finanziato dal Fondo ministeriale per l’Inclusione delle persone con disabilità e coordinato in Azienda da un’équipe multidisciplinare composta da operatori del Servizio integrazione lavorativa e dell’Unità operativa disabilità e non autosufficienza:
NOTE SUL LAGO, RIFLESSI DI VITA IN MUSICA
Giovedì 31 Agosto 2023, area verde di Santa Maria a Revine Lago, ore 18.00
Per una serata da vivere insieme al lago, dopo un brindisi di benvenuto, si potrà ascoltare l’orchestra SIO, composta da ragazzi tra gli 11 e i 19 anni.
Alla realizzazione dell’evento, promosso dal Comune di Revine Lago, hanno collaborato il Comune di Tarzo, Banca Prealpi SanBiagio, Savno, cooperativa Terra Fertile e il gruppo giovani della Parrocchia di Revine.
In caso di pioggia l’evento si terrà all’Auditorium Banca PrealpiSanBiagio a Tarzo.
Per collegarsi in streaming all'evento: https://www.youtube.com/watch?v=uxyF0LqSXX8
INAUGURAZIONE SENTIERO DIDATTICO INCLUSIVO
Venerdì 1° Settembre 2023, Centro Don Chiavacci, Pieve del Grappa, ore 14.30
In occasione della Giornata mondiale della salvaguardia del creato, si svolgerà alla presenza dell’Assessore alla sanità, servizi sociali, programmazione socio-sanitaria del Veneto, Manuela Lanzarin, l’inaugurazione di un sentiero didattico inclusivo.
Nel corso del pomeriggio è prevista anche una riflessione sui cambiamenti climatici, con il prof. Alberto Pivato, in collaborazione con la compagnia teatrale Stabile del Leonardo.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Diocesi di Treviso, l’Amministrazione comunale, la Riserva Biosfera “Monte Grappa” MAB UNESCO. Parteciperanno al pomeriggio anche gli Enti del Terzo Settore e le associazioni del sistema disabilità del territorio asolano.