(n. 123/2024) Giovedì 25 settembre dalle 16:30 nell’aula magna della scuola secondaria di Vazzola, si terrà un Barcamp rivolto a tutti gli Istituti scolastici che intendano condividere attività, strumenti, spunti, materiali inerenti all’attività fisica dei bambini a scuola. L’incontro, promosso dal Servizio Promozione della Salute dell’Ulss 2, diretto dalla dr.ssa Tiziana Menegon, è realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Mareno di Piave e Vazzola, guidato dalla Dirigente Scolastica Paola Gardenal.
Ma che cos’è un Barcamp? Un BarCamp è un evento collaborativo e informale dedicato alla condivisione di conoscenze e idee. Nasce come "non-conferenza", dove i partecipanti sono anche relatori e contribuiscono attivamente al programma. Lo spirito del BarCamp è aperto, partecipativo e orientato allo scambio libero. Chiunque può partecipare, proporre un talk o semplicemente ascoltare e confrontarsi.
L’attività fisica è un’abitudine che si acquisisce fin dall’infanzia e tende a diventare parte integrante della vita di ciascuno. I comportamenti appresi da bambini, infatti, si mantengono nel tempo e influenzano direttamente lo stato di salute generale. Tuttavia, i dati attuali sulla popolazione pediatrica evidenziano una scarsa pratica di movimento, condizione che può favorire sovrappeso, maggiore rischio di patologie croniche non trasmissibili in età adulta, ma anche ridotta autostima, difficoltà nelle relazioni con i coetanei e una percezione distorta di sé e della propria immagine.
L’alfabetizzazione motoria è importante quanto l’acquisizione delle competenze cognitive fondamentali per la crescita personale; riguarda il modo in cui il corpo impara a muoversi, sviluppa interesse per il movimento e potenzia le abilità sociali utili per interagire con gli altri, ad esempio a scuola.
Attraverso l’attuazione dei programmi regionali “Scuole che promuovono salute” e “Comunità attive”, afferenti al Piano di prevenzione regionale e con il supporto di una Rete di scuole, il Servizio di Promozione della Salute lavora in sinergia con il territorio per condividere strategie e promuovere buone pratiche di promozione della salute a scuola. Il Bar Camp è aperto a insegnanti, dirigenti scolastici, animatori sportivi, referenti dei Pedibus, mobility manager, amministrazioni e tutti coloro che sono direttamente interessati alla promozione dell’attività motoria a scuola.