Home > Archivio News > Un territorio che accoglie: famiglie, reti e testimonianze al centro dell’iniziativa “Comunità Accogliente”

Un territorio che accoglie: famiglie, reti e testimonianze al centro dell’iniziativa “Comunità Accogliente”

(n. 140/2025) Sabato 18 ottobre, al Centro Polivalente “La Roggia” di San Zenone degli Ezzelini, dalle 9.00 alle 12.00, si terrà l’evento “Comunità Accogliente”. Un incontro per promuovere l’accoglienza e la solidarietà organizzato dall’Unità operativa Disabilità, Dipartimento di Salute Mentale, Unità operativa Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori dell’Ulss 2 in collaborazione con i Comuni di Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Fonte, Maser, Monfumo, Pieve del Grappa, Possagno e San Zenone degli Ezzelini.

L’iniziativa si propone di presentare alla cittadinanza quattro progetti dedicati all’accoglienza:“Mi fido di te”, per l’inserimento e l’accompagnamento di adulti con disabilità; “IESA”, dedicato all’affido di persone adulte con patologie psichiatriche; “Affido Familiare”, rivolto a minori in situazione di pregiudizio e “Famiglie in Rete” per il sostegno e la solidarietà tra nuclei familiari.

Questi percorsi, pur differenti, condividono una visione comune: promuovere esperienze di accoglienza per persone in condizione di fragilità, sia in forma residenziale sia per alcune ore settimanali, con l’obiettivo di rafforzare le autonomie personali e creare una rete solidale nel territorio.

I servizi coinvolti sono alla ricerca di persone singole, coppie o famiglie, di qualsiasi età, disponibili a dedicare parte del proprio tempo per offrire sostegno a chi sta vivendo un momento di difficoltà.L’evento è aperto all’intera cittadinanza e, oltre alla presentazione dei progetti, prevede momenti di condivisione attraverso le testimonianze di persone direttamente coinvolte. Per agevolare la partecipazione delle famiglie sarà attivo un servizio di babysitting.  È gradita la prenotazione al link: https://forms.gle/sipoutUvFXMPBBYH7

Mi fido di te
Il progetto nasce per contrastare l’isolamento e l’esclusione sociale delle persone adulte con disabilità, attraverso la costruzione di una rete di accoglienza. È rivolto a persone con disabilità lievi, prive di problematiche comportamentali, che necessitano di sostegno in alcuni momenti della settimana o durante i fine settimana. Le attività proposte riguardano sia il potenziamento dell’autonomia personale (come fare la spesa, utilizzare i mezzi pubblici, gestire la casa), sia esperienze ludico-ricreative (uscite, gite, attività di socializzazione).

IESA - Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti
È un servizio riabilitativo del Dipartimento di Salute Mentale, sviluppato in co-progettazione con il Consorzio Restituire – ATI Altamira. Prevede l’accoglienza temporanea di persone seguite dai Centri di Salute Mentale presso una famiglia volontaria, opportunamente selezionata e formata, che svolge un ruolo di “mediatore affettivo”. L’ospite partecipa, secondo le proprie capacità, alla vita quotidiana della famiglia, che lo sostiene e lo incoraggia nella cura di sé, nelle relazioni sociali e affettive, e nella gestione della propria vita lavorativa. Ogni inserimento è definito da un progetto individualizzato, costruito sulle esigenze della persona e sulle caratteristiche della famiglia accogliente; può avere durata piena o parziale e tempi variabili, stabiliti in un accordo formale tra le parti.

Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare
È un progetto che promuove invece l’accoglienza di bambini e ragazzi le cui famiglie attraversano momenti di difficoltà. L’affido familiare rappresenta una risorsa educativa e relazionale non istituzionalizzante: l’obiettivo è rafforzare i legami del minore con la propria famiglia d’origine, sostenendoli attraverso l’esperienza con un’altra famiglia capace di accogliere non solo il bambino, ma anche la sua storia e le sue relazioni. Accanto all’affido residenziale, sono previste anche forme di affido parziale, che possono consistere in un supporto durante le ore diurne o in alcuni giorni della settimana, in base ai bisogni del minore.

Famiglie in Rete
È un servizio che si propone di diffondere la cultura dell’accoglienza e della solidarietà, incentivando nuove forme di sostegno reciproco. In ogni Comune del territorio è attiva una rete di famiglie che, come gruppo solidale, si prende cura di sé e degli altri, promuovendo benessere e coesione all’interno della comunità.

mercoledì 08 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 08/10/2025