Home > Archivio News > Ca’ Foncello, pet therapy e umanizzazione delle cure per i piccoli pazienti

Ca’ Foncello, pet therapy e umanizzazione delle cure per i piccoli pazienti

(n. 53/2025) La Pet Therapy si conferma un prezioso strumento di supporto per i giovani pazienti affetti da patologie emato-oncologiche. Due progetti innovativi dell’Ulss 2, “Dogs’n Dreams” e “Ti sento”, stanno dimostrando l’impatto positivo degli Interventi Assistiti con Animale (IAA) sulla qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie, riducendo ansia e stress e favorendo un’elaborazione emotiva più serena del percorso di cura.
Nati all’interno dell’Unità operativa complessa (UOC) di Pediatria e dell’Unità operativa semplice (UOS) Emato-Oncologia pediatrica dell’ospedale Ca’ Foncello, i progetti saranno al centro della giornata di studio in programma mercoledì 9 aprile all’Auditorium della Provincia di Treviso, un evento voluto dal direttore della Pediatria, Stefano Martelossi, per approfondire il ruolo degli IAA nell’umanizzazione delle cure.
I due percorsi sono stati ideati e coordinati dalla dr.ssa Cristina Pizzato, direttore della UOS di Emato-Oncologia pediatrica, con il supporto e la collaborazione di AIL Sezione provinciale di Treviso, la continua e costante collaborazione della Scuola in Corsia – Istituto comprensivo Stefanini e la collaborazione scientifica del Centro di Referenza Nazionale per gli IAA, sito presso l’Istituto Zooprofilattico Veneto, che oltre a contribuire alla progettazione delle iniziative di IAA ha anche collaborato all’organizzazione dell’evento formativo del 9 aprile.
Questa mattina, all’Oasi Pediatrica dell’ospedale di Treviso, il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, ha voluto presentare ufficialmente l’evento del 9 aprile, approfondendo l’importanza delle due progettualità attive al Ca’ Foncello. Alla conferenza stampa hanno partecipato, oltre al primario Martelossi e alla dr.ssa Pizzato, il presidente di AIL Treviso, Sergio Leonardi, e il direttore del Centro di Referenza Nazionale per gli IAA, Franco Mutinelli. Presenti anche alcune delle vere protagoniste delle attività di IAA in Ulss 2: le cagnoline Panda, Savana, Kori, Rosa, Haidy, Eris e Aria, accolte da tutti con grande entusiasmo.

DOGS’N DREAMS: GLI ANIMALI COME ALLEATI DELLA CURA
Il progetto Dogs’n Dreams, avviato nel 2021, si basa su anni di esperienza nell’impiego della Pet Therapy nei reparti di Pediatria ed Emato-Oncologia pediatrica. L’iniziativa è rivolta ai giovani pazienti e ai loro fratelli, perché coinvolti, anche se in modo differente, nel percorso di malattia e di cure: per tutti, agendo sui diversi ambiti dell’interazione uomo-animale, vi è l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, riducendo la paura, la depressione, la solitudine, l’isolamento e lo stress e incrementando le abilità affettive e comunicative alla base del concetto di resilienza del piccolo paziente e del suo contesto familiare. L’obiettivo è quello di entrare nei tempi e nelle dimensioni della patologia emato-oncologica generando una relazione creativa di cura interiore, mediata dall’animale che diventa co-terapeuta.
Due gli ambiti di intervento principali:

  • in reparto e in Day Hospital, con attività ludico-ricreative per alleviare lo stress e consolidare l’alleanza terapeutica preservando la motivazione alle terapie
  • percorsi personalizzati con animali, per aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare strategie funzionali nella gestione dell’ansia e del peso emotivo della malattia nell’ambito dello studio pilota “Ti Sento”

Ti Sento: studio sugli effetti della Pet Therapy
Uno degli ambiti di intervento del progetto Dogs’n Dreams è lo studio “Ti Sento”, che rappresenta un’importante evoluzione degli IAA con un approccio strutturato e scientifico. Si tratta di uno studio pilota che analizza le ricadute degli IAA sulla percezione del corpo, sulla regolazione emotiva e sulle dinamiche intra-familiari nei pazienti oncologici. Il progetto ha una finalità prettamente psicoterapeutica e personalizzata, mettendo in campo un percorso specifico dedicato a diversi target di età. Viene svolto presso il Centro cinofilo ed è rivolto a pazienti in terapia, fuori terapia e ai loro fratelli. L’ipotesi alla base dello studio è che la relazione con l’animale possa ridurre ansia e isolamento, migliorando il benessere psicologico.
Dogs’n Dreams e il relativo studio Ti sento sono stati finanziati da AIL che ha coperto interamente i costi esterni del progetto, impiegando una cifra di oltre 87.000 euro per attività iniziate nell'autunno del 2021 e che si concluderanno con l'evento del 9 aprile.

Una giornata di studio e formazione sugli IAA
Nell’ambito del progetto Dogs’n Dreams, per approfondire i risultati degli Interventi Assistiti con Animale e riflettere sul futuro della Pet Therapy in ambito sanitario, il 9 aprile si terrà un’intera giornata formativa con esperti del settore. Un’occasione di confronto su un tema che assume un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’umanizzazione delle cure, coinvolgendo esperti di rilevanza nazionale e fornendo testimonianze delle esperienze sviluppate a livello aziendale in varie aree di cura, in particolare in ambito pediatrico. 
Durante la giornata di studio verranno fornite evidenze sull'efficacia degli IAA condividendo l'esperienza dell'Emato-oncologia pediatrica oltre ad altre varie esperienze e iniziative attivate in Ulss 2, favorendo il confronto sull’utilità e sulle possibilità di sviluppo degli IAA in ambito socio-sanitario. La giornata rappresenterà l’occasione, inoltre, per sensibilizzare gli operatori sul tema dell'umanizzazione delle cure attraverso gli IAA. 

L’evento sarà diviso in due parti:

Mattino (8:30-13:30) | Convegno “Gli IAA e l’umanizzazione delle cure”

  • Presentazione dei progetti Dogs’n Dreams e Ti sento
  • Interventi di esperti sul ruolo degli IAA nell’umanizzazione delle cure
  • Tavola rotonda con testimonianze di operatori sanitari che hanno promosso altre iniziative con gli animali in vari abiti di cura e con diverse modalità

Pomeriggio (14:30-17:00) | Workshop interattivo “Il team negli IAA”

  • Simulazione della composizione di un’équipe multidisciplinare
  • Analisi di scenari reali per migliorare l’efficacia degli IAA in ambito ospedaliero, affrontando tematiche legate alle sfide e alle opportunità che comportano, sia dal punto di vista terapeutico che organizzativo

L’evento è aperto agli operatori, anche esterni alla Ulss 2, dell’ambito sanitario, sociale e degli Interventi Assistiti con Animale e alle associazioni. La partecipazione a entrambi i momenti della giornata è gratuita, con iscrizione obbligatoria effettuabile tramite il portale TOM al link https://tom.aulss2.veneto.it/tom_trevigiana/bacheca.html 

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025