Home > Test > Donare organi e tessuti - test

 

Donare organi e tessuti

La vita è una scelta, scegli anche tu!

 

Panoramica

Alla base del trapianto c’è la donazione, un atto volontario, consapevole, gratuito e anonimo.

Il trapianto è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo o tessuto malato, quindi non più funzionante, con uno sano dello stesso tipo proveniente da un altro individuo che viene chiamato donatore.

Gli organi, i tessuti e le cellule staminali emopoietiche non possono essere costruiti artificialmente. 

Una persona può donare durante la sua vita alcuni tessuti (placenta, sangue cordone ombelicale, ossa della testa di femore, vene safene, midollo osseo e sangue) e alcuni organi( rene, parte del fegato). La maggior parte delle donazioni di organi e tessuti, tuttavia, avviene dopo la morte della persona. è quindi fondamentale informarsi per poter decidere consapevolmente. 

Come fare

Tutti i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione. 

Come posso esprimere la mia volontà alla donazione?
Ci sono diversi modi in cui è possibile esprimere la propria volontà:

  • compilando la manifestazione di volontà da consegnare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) che provvederà successivamente a far inserire la manifestazione (di consenso o di diniego) nel Sistema Informativo Trapianti Nazionale. Si ricorda di presentarsi presso l'URP con un documento di identità valido.
  • compilando la manifestazione di volontà, presso gli Uffici Anagrafe del proprio Comune di residenza al momento della richiesta/rinnovo della Carta d'Identità
  • compilando il “Tesserino Blu” del Ministero della Salute oppure la Donorcard della Regione del Veneto. Questi documenti devono essere datati, firmati e custoditi tra i tuoi documenti personali.
  • iscrivendosi all’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO) (nel caso di volontà al consenso): anche queste dichiarazioni confluiscono direttamente nel Sistema Informativo Trapianti
  • con dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà, data e firma da conservare tra i documenti personali.

Il cittadino può cambiare in qualsiasi momento la propria dichiarazione di volontà, sarà ritenuta valida l’ultima dichiarazione in ordine temporale

Non è obbligatorio esprimere la propria volontà, ma un diritto tutelato dalla legge.

In mancanza di un’espressione di volontà depositata in vita, i professionisti sanitari del coordinamento ospedaliero per i trapianti devono interpellare gli aventi diritto della persona deceduta che sono individuati chiaramente dalla legge (il coniuge non separato, o il/la convivente, o i figli maggiorenni, o i genitori o il rappresentante legale).

Assolutamente sì.

Qualsiasi sia la decisione della persona, il personale sanitario è obbligato a rispettarla. Verrà tenuta in considerazione l’ultima volontà espressa in termini temporali.

Dopo la diagnosi di morte possono essere donati gli organi (cuore, polmone, fegato, rene, pancreas e intestino) e i tessuti ( tessuti oculari, tessuti osteo-tendinei, tessuto vascolare, valvole cardiache e cute).

La diagnosi di morte è certa?

La legge  definisce precisamente che la Morte è “la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo” e stabilisce le modalità per l’accertamento di morte. Prima della donazione degli organi si devono verificare tutte le disposizioni stabilite dalla legge italiana. 

 

 

download

Documenti utili

Modulo di volontà organi e tessuti

Collegamenti utili

Centro Regionale per i Trapianti del Veneto (CRT)

Centro Nazionale Trapianti

Contatti

Coordinamento Locale per i Trapianti dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso

orariodal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00

phone0422 322425 

emailsegcoordtraptv@aulss2.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025