(n. 99/2025) Si informa che, con l’Ordinanza n. 34 del 01/07/2025, il Presidente della Giunta Regionale del Veneto ha adottato specifiche misure straordinarie per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore, dettando disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito alla salute dei lavoratori che svolgono l’attività nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all’aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata alle alte temperature, al fine di ridurre l’impatto dello stress termico ambientale sulla salute.
Si evidenzia che il documento recita: …"Vietare lo svolgimento dell’attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia a partire dal 3 luglio 2025 e fino al 31 agosto 2025, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all’aperto e nelle cave, qualora - nonostante l’adozione di specifiche misure di prevenzione da parte del Datore di lavoro come previste dalle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” (allegate) - lo stress da calore comporti rischi rilevanti per la salute del lavoratore, limitatamente ai soli giorni e alle aree in cui la mappa del rischio indicata sul sito Worklimate riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”...
Lo Spisal Ulss 2 è operativo, con alta attenzione sul tema, ai fini del controllo del rispetto dell'ordinanza affinché nelle giornate più a rischio le lavorazioni siano interrotte negli orari indicati.
Nella pagina del sito Ulss 2 dedicata https://www.aulss2.veneto.it/SPISAL-Servizio-di-prevenzione-igiene-sicurezza-ambiti-lavoro si possono trovare opuscoli e informazioni sul tema legato a caldo estivo e lavoro.